L’ipertermia Oncologica (HT) consiste in una terapia medica innovativa per il trattamento di malattie tumorali mediante l’uso del calore, riscaldamento per effetto Joule, tramite il quale i tessuti malati vengono riscaldati ad una temperatura tra i 42 - 45°C circa. Oltre all’uso singolo che si può fare di questo trattamento medico, l’ipertermia è una terapia coadiuvante che può essere usata in combinazione di altre terapie come chemioterapia e radioterapia, favorendone l’efficienza dal punto di vista biologico nei confronti delle cellule tumorali. La sezione iniziale introduce il concetto di ipertermia oncologica, descrivendone il funzionamento generale, i cenni storici, le principali apparecchiature e tecniche di riscaldamento. Successivamente l’elaborato esplora l’applicazione dell’HT nei trattamenti oncologici e di come, tramite l’analisi di alcuni casi clinici, la combinazione e l’integrazione con altre tecniche migliori notevolmente la terapia. Gli effetti biologici subordinati al trattamento ipertermico vengono poi analizzati e discussi in dettaglio, evidenziando i cambiamenti nella vascolarizzazione, nella perfusione ematica, nelle proteine da shock termico (HSPs) e nella membrana cellulare. Le implicazioni cliniche sono poi analizzate con particolare attenzione agli effetti, ai rischi, alle complicazioni generali e ai benefici derivanti dall’ipertermia. L’elaborato conclude con una discussione circa le prospettive future dell’ipertermia oncologica e delineando le potenziali direzioni di ricerca e sviluppo.

Utilizzo e Implicazioni dell'Ipertermia Oncologica: Metodologie, Effetti Biologici e Approcci Terapeutici Integrati

ONGARO, LORENZO
2023/2024

Abstract

L’ipertermia Oncologica (HT) consiste in una terapia medica innovativa per il trattamento di malattie tumorali mediante l’uso del calore, riscaldamento per effetto Joule, tramite il quale i tessuti malati vengono riscaldati ad una temperatura tra i 42 - 45°C circa. Oltre all’uso singolo che si può fare di questo trattamento medico, l’ipertermia è una terapia coadiuvante che può essere usata in combinazione di altre terapie come chemioterapia e radioterapia, favorendone l’efficienza dal punto di vista biologico nei confronti delle cellule tumorali. La sezione iniziale introduce il concetto di ipertermia oncologica, descrivendone il funzionamento generale, i cenni storici, le principali apparecchiature e tecniche di riscaldamento. Successivamente l’elaborato esplora l’applicazione dell’HT nei trattamenti oncologici e di come, tramite l’analisi di alcuni casi clinici, la combinazione e l’integrazione con altre tecniche migliori notevolmente la terapia. Gli effetti biologici subordinati al trattamento ipertermico vengono poi analizzati e discussi in dettaglio, evidenziando i cambiamenti nella vascolarizzazione, nella perfusione ematica, nelle proteine da shock termico (HSPs) e nella membrana cellulare. Le implicazioni cliniche sono poi analizzate con particolare attenzione agli effetti, ai rischi, alle complicazioni generali e ai benefici derivanti dall’ipertermia. L’elaborato conclude con una discussione circa le prospettive future dell’ipertermia oncologica e delineando le potenziali direzioni di ricerca e sviluppo.
2023
Use and Implications of Oncological Hyperthermia: Methodologies, Biological Effects and Integrated Therapeutic Approaches
Ipertermia
Oncologica
Triple Modality
Termotolleranza
Cellule Tumorali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Lorenzo_Ongaro_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71806