Questa tesi si focalizza sull'analisi delle tecniche di base che riguardano la ricostruzione delle immagini (2D) generate dalle risonanze magnetiche. Prima di procedere alla descrizione dettagliata degli algoritmi, verrà accennato il funzionamento fisico della risonanza magnetica e principi di acquisizione dei dati (lo spatial encoding), essendo questi ultimi necessari alla comprensione degli argomenti focus della tesi stessa. Per quanto riguarda gli algoritmi veri e propri ci si concentrerà su un’introduzione basata sulla trasformata di Fourier inversa per passare dal dominio delle frequenze all’immagine vera e propria in scala di grigi con una revisione della letteratura scientifica in merito sia di articoli che di pubblicazione cartacee rilevanti in materia. Verranno presentate, inoltre, delle tecniche di ricostruzione basate sul parallel imaging, tecnica che si basa principalmente sull’intuizione dell’inserire più bobine con diverse sensibilità e sfruttare questa differenza per avere dei vantaggi in fase di ricostruzione dell’immagine e sulle tempistiche di raccolta dei dati (il cosiddetto sensing), condizioni importanti per migliorare in generale il tempo di finale di attesa. Tra le tecniche che mettono in pratica il parallel imaging troviamo: il SENSE, il GRAPPA e lo SMASH, le quali verranno introdotte di seguito con un particolare focus per la prima citata.

Tecniche per la ricostruzione di immagini MRI

PENNINO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Questa tesi si focalizza sull'analisi delle tecniche di base che riguardano la ricostruzione delle immagini (2D) generate dalle risonanze magnetiche. Prima di procedere alla descrizione dettagliata degli algoritmi, verrà accennato il funzionamento fisico della risonanza magnetica e principi di acquisizione dei dati (lo spatial encoding), essendo questi ultimi necessari alla comprensione degli argomenti focus della tesi stessa. Per quanto riguarda gli algoritmi veri e propri ci si concentrerà su un’introduzione basata sulla trasformata di Fourier inversa per passare dal dominio delle frequenze all’immagine vera e propria in scala di grigi con una revisione della letteratura scientifica in merito sia di articoli che di pubblicazione cartacee rilevanti in materia. Verranno presentate, inoltre, delle tecniche di ricostruzione basate sul parallel imaging, tecnica che si basa principalmente sull’intuizione dell’inserire più bobine con diverse sensibilità e sfruttare questa differenza per avere dei vantaggi in fase di ricostruzione dell’immagine e sulle tempistiche di raccolta dei dati (il cosiddetto sensing), condizioni importanti per migliorare in generale il tempo di finale di attesa. Tra le tecniche che mettono in pratica il parallel imaging troviamo: il SENSE, il GRAPPA e lo SMASH, le quali verranno introdotte di seguito con un particolare focus per la prima citata.
2023
Techniques for image reconstruction in MRI
risonanza magnetica
magnetic resonance
reconstruction
techniques
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71808