Lo stress ossidativo consiste in uno sbilanciamento tra la produzione di radicali liberi (ROS) e difese antiossidanti in favore dei primi ed è direttamente collegato a diverse patologie, come ad esempio il diabete di tipo II o malattie cardiovascolari. Livelli elevati di specie reattive dell’ossigeno prodotte durante l’esercizio, invece, sono correlate a danni muscolari ed alla compromissione delle funzioni muscolari e del recupero, per questo motivo, soprattutto nelle discipline di endurance, è diventata pratica comune assumere sostanze con proprietà antiossidanti come supplemento alla normale dieta, con lo scopo di ridurre lo stress ossidativo indotto dall’esercizio, e quindi, di diminuire i danni muscolari, ma anche di ottimizzare la performance. Nonostante ciò, questo stress all’organismo risulta essere di fondamentale importanza per poter avere degli adattamenti positivi all’esercizio, perciò una riduzione della produzione di radicali liberi potrebbe risultare controproducente per quanto riguarda questo aspetto.

Performance di endurance ed assunzione di antiossidanti: benefica o controproducente?

BOTTEGAL, MATTIA
2023/2024

Abstract

Lo stress ossidativo consiste in uno sbilanciamento tra la produzione di radicali liberi (ROS) e difese antiossidanti in favore dei primi ed è direttamente collegato a diverse patologie, come ad esempio il diabete di tipo II o malattie cardiovascolari. Livelli elevati di specie reattive dell’ossigeno prodotte durante l’esercizio, invece, sono correlate a danni muscolari ed alla compromissione delle funzioni muscolari e del recupero, per questo motivo, soprattutto nelle discipline di endurance, è diventata pratica comune assumere sostanze con proprietà antiossidanti come supplemento alla normale dieta, con lo scopo di ridurre lo stress ossidativo indotto dall’esercizio, e quindi, di diminuire i danni muscolari, ma anche di ottimizzare la performance. Nonostante ciò, questo stress all’organismo risulta essere di fondamentale importanza per poter avere degli adattamenti positivi all’esercizio, perciò una riduzione della produzione di radicali liberi potrebbe risultare controproducente per quanto riguarda questo aspetto.
2023
Endurance performance and antioxidant intake: benefical or harmful
endurance
antiossidanti
stress ossidativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bottegal_Mattia.pdf

accesso aperto

Dimensione 653.64 kB
Formato Adobe PDF
653.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71844