Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi che colonizzano l’intestino dell’uomo e che svolgono fondamentali funzioni metaboliche, neurologiche e immunologiche che li implicano nel mantenimento dello stato di salute dell’uomo. Un’alterazione della composizione microbica, o disbiosi, può provocare l’insorgenza e la persistenza di molte malattie immunitarie, metaboliche, psichiatriche e infiammatorie. Una patologia a cui recentemente si attribuisce al microbiota un possibile ruolo nel suo sviluppo è la sarcopenia, una sindrome multifattoriale del muscolo scheletrico che spesso accompagna l’invecchiamento ed è caratterizzata dalla perdita di forza e massa muscolare. Analizzando e confrontando il microbiota di anziani sarcopenici e non sarcopenici sono state riscontrate delle variazioni nella composizione microbica con una diminuzione dei batteri benefici e un aumento di quelli patogeni nei sarcopenici. Secondo l’ipotesi dell’asse intestino-muscolo, il microbiota intestinale potrebbe influire sulla massa e sulla funzione muscolare attraverso vari fattori e rappresentare così un fattore della patogenesi della malattia. Tuttavia la causalità di questi fenomeni non è ancora stata dimostrata. Il microbiota è influenzato da innumerevoli fattori e tra questi è presente anche l’attività fisica della quale è già noto il suo ruolo benefico per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia. Confrontando il microbiota di soggetti attivi e non attivi è stata rilevata una diversa composizione con una maggiore abbondanza di batteri benefici in soggetti attivi, gli stessi che erano ridotti negli anziani sarcopenici. Si potrebbero attribuire nuovi ruoli al microbiota sia nella diagnosi della sarcopenia sia nella cura come via attraverso cui l’esercizio fisico esercita i suoi effetti benefici.
Microbiota intestinale e sarcopenia: nuovi orizzonti per l'esercizio fisico
MAMPRIN, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi che colonizzano l’intestino dell’uomo e che svolgono fondamentali funzioni metaboliche, neurologiche e immunologiche che li implicano nel mantenimento dello stato di salute dell’uomo. Un’alterazione della composizione microbica, o disbiosi, può provocare l’insorgenza e la persistenza di molte malattie immunitarie, metaboliche, psichiatriche e infiammatorie. Una patologia a cui recentemente si attribuisce al microbiota un possibile ruolo nel suo sviluppo è la sarcopenia, una sindrome multifattoriale del muscolo scheletrico che spesso accompagna l’invecchiamento ed è caratterizzata dalla perdita di forza e massa muscolare. Analizzando e confrontando il microbiota di anziani sarcopenici e non sarcopenici sono state riscontrate delle variazioni nella composizione microbica con una diminuzione dei batteri benefici e un aumento di quelli patogeni nei sarcopenici. Secondo l’ipotesi dell’asse intestino-muscolo, il microbiota intestinale potrebbe influire sulla massa e sulla funzione muscolare attraverso vari fattori e rappresentare così un fattore della patogenesi della malattia. Tuttavia la causalità di questi fenomeni non è ancora stata dimostrata. Il microbiota è influenzato da innumerevoli fattori e tra questi è presente anche l’attività fisica della quale è già noto il suo ruolo benefico per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia. Confrontando il microbiota di soggetti attivi e non attivi è stata rilevata una diversa composizione con una maggiore abbondanza di batteri benefici in soggetti attivi, gli stessi che erano ridotti negli anziani sarcopenici. Si potrebbero attribuire nuovi ruoli al microbiota sia nella diagnosi della sarcopenia sia nella cura come via attraverso cui l’esercizio fisico esercita i suoi effetti benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mamprin_Arianna.pdf
accesso aperto
Dimensione
760.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71862