Il fenomeno del match fixing, ossia la manipolazione illecita di un evento sportivo, rappresenta una problematica crescente nel mondo dello sport moderno. Le radici delle scommesse risalgono ad antiche pratiche, tipiche dell’età dell’Antica Roma. Da semplice passatempo divenne oggetto di numerosi casi di corruzione, che andarono pari passo con la crescita economica e popolare del calcio. Successivamente viene analizzata la legislazione, che con le misure introdotte dalle federazioni (FIGC, FIFA e CIO), ha il compito di salvaguardare il regolare svolgimento degli incontri dall’avvento delle organizzazioni criminali. Il ruolo delle mafie è centrale poiché vedono nelle partite un’opportunità di scommessa, mai fine a sé stessa. Le motivazioni sono tra le più disparate: riciclaggio di denaro, profitti illeciti e influenza sociale. Viene descritto il modus operandi di queste organizzazioni, che corrompono giocatori, arbitri e dirigenti per influenzare il risultato. La criminalità organizzata e il match fixing risultano essere una problematica attuale, capace di infiltrarsi sempre più nel mondo del calcio, come dimostrano alcuni recenti casi di combine.
Il match fixing e la corruzione: dalle origini ai giorni nostri
SIRAGNA, LORENZO
2023/2024
Abstract
Il fenomeno del match fixing, ossia la manipolazione illecita di un evento sportivo, rappresenta una problematica crescente nel mondo dello sport moderno. Le radici delle scommesse risalgono ad antiche pratiche, tipiche dell’età dell’Antica Roma. Da semplice passatempo divenne oggetto di numerosi casi di corruzione, che andarono pari passo con la crescita economica e popolare del calcio. Successivamente viene analizzata la legislazione, che con le misure introdotte dalle federazioni (FIGC, FIFA e CIO), ha il compito di salvaguardare il regolare svolgimento degli incontri dall’avvento delle organizzazioni criminali. Il ruolo delle mafie è centrale poiché vedono nelle partite un’opportunità di scommessa, mai fine a sé stessa. Le motivazioni sono tra le più disparate: riciclaggio di denaro, profitti illeciti e influenza sociale. Viene descritto il modus operandi di queste organizzazioni, che corrompono giocatori, arbitri e dirigenti per influenzare il risultato. La criminalità organizzata e il match fixing risultano essere una problematica attuale, capace di infiltrarsi sempre più nel mondo del calcio, come dimostrano alcuni recenti casi di combine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Siragna_Lorenzo.pdf..pdf
accesso aperto
Dimensione
290.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71875