La presente tesi esplora l'importanza dell'esercizio fisico nei pazienti pediatrici oncologici evidenziando i benefici multidimensionali dell'attività fisica. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come l'esercizio fisico possa contribuire positivamente a vari aspetti della salute fisica e psicosociale di questi giovani pazienti. L’attività regolare favorisce il miglioramento della postura, per prevenire e correggere problemi comuni nei bambini in trattamento oncologico. Inoltre, esercizi cardiovascolari mirati aiutano a mantenere e migliorare la salute riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari associate alla malattia e alle terapie oncologiche. La pratica di esercizi di forza è fondamentale per contrastare la perdita di massa muscolare e migliorare la forza fisica, contribuendo così a un recupero più rapido e ad una maggiore qualità della vita. In aggiunta, partecipare ad attività fisiche può ridurre i livelli di ansia e depressione, migliorare l'autostima e favorire la socializzazione, creando un ambiente di supporto che può influenzare positivamente il percorso terapeutico. Attraverso un'analisi della lettura scientifica e l'esame di casi di studi clinici, questa tesi dimostra come un approccio integrato all'esercizio fisico possa rappresentare una componente essenziale del trattamento dei pazienti pediatrici oncologici.
Tra esercizio fisico e oncologia pediatrica: il movimento come terapia.
VERGA, VITTORIA MARIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora l'importanza dell'esercizio fisico nei pazienti pediatrici oncologici evidenziando i benefici multidimensionali dell'attività fisica. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come l'esercizio fisico possa contribuire positivamente a vari aspetti della salute fisica e psicosociale di questi giovani pazienti. L’attività regolare favorisce il miglioramento della postura, per prevenire e correggere problemi comuni nei bambini in trattamento oncologico. Inoltre, esercizi cardiovascolari mirati aiutano a mantenere e migliorare la salute riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari associate alla malattia e alle terapie oncologiche. La pratica di esercizi di forza è fondamentale per contrastare la perdita di massa muscolare e migliorare la forza fisica, contribuendo così a un recupero più rapido e ad una maggiore qualità della vita. In aggiunta, partecipare ad attività fisiche può ridurre i livelli di ansia e depressione, migliorare l'autostima e favorire la socializzazione, creando un ambiente di supporto che può influenzare positivamente il percorso terapeutico. Attraverso un'analisi della lettura scientifica e l'esame di casi di studi clinici, questa tesi dimostra come un approccio integrato all'esercizio fisico possa rappresentare una componente essenziale del trattamento dei pazienti pediatrici oncologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verga_VittoriaMaria.pdf
accesso riservato
Dimensione
665.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.65 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71879