Il Morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo, la cui incidenza è aumentata negli ultimi anni a seguito dell'aumentata aspettativa di vita. Ad innescare la malattia è la degenerazione delle cellule dopaminergiche contenute nella substantia nigra, la regione del mesencefalo deputata alla preparazione, all'esecuzione e al controllo dei movimenti volontari. La sintomatologia esordisce con i sintomi motori cardine, ovvero tremore, bradicinesia, rigidità muscolare e si aggrava progressivamente intaccando ulteriori capacità motorie e cognitive. La seguente tesi riporta referenze scientifiche che approfondiscono le complicanze motorie e non motorie, l'effetto dell'esercizio fisico nel miglioramento dei sintomi e nel mantenimento dell'autonomia dei soggetti, e la presentazione di due casi affetti da MdP con le rispettive applicazioni delle Linee Guida e dei programmi di esercizio personalizzati. L'elaborato, improntato sulla tipologia Esperienziale di tesi, ha lo scopo di far emergere, attraverso la testimonianza della letteratura scientifica e del periodo di prova sul campo, gli effetti benefici dell'esercizio fisico nel trattamento dei sintomi motori che caratterizzano il Parkinson.

Il ruolo dell'attività fisica nel trattamento dei sintomi motori nei soggetti affetti da Morbo di Parkinson

ZANELLA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il Morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo, la cui incidenza è aumentata negli ultimi anni a seguito dell'aumentata aspettativa di vita. Ad innescare la malattia è la degenerazione delle cellule dopaminergiche contenute nella substantia nigra, la regione del mesencefalo deputata alla preparazione, all'esecuzione e al controllo dei movimenti volontari. La sintomatologia esordisce con i sintomi motori cardine, ovvero tremore, bradicinesia, rigidità muscolare e si aggrava progressivamente intaccando ulteriori capacità motorie e cognitive. La seguente tesi riporta referenze scientifiche che approfondiscono le complicanze motorie e non motorie, l'effetto dell'esercizio fisico nel miglioramento dei sintomi e nel mantenimento dell'autonomia dei soggetti, e la presentazione di due casi affetti da MdP con le rispettive applicazioni delle Linee Guida e dei programmi di esercizio personalizzati. L'elaborato, improntato sulla tipologia Esperienziale di tesi, ha lo scopo di far emergere, attraverso la testimonianza della letteratura scientifica e del periodo di prova sul campo, gli effetti benefici dell'esercizio fisico nel trattamento dei sintomi motori che caratterizzano il Parkinson.
2023
The role of physical activity in the treatment of motor symptoms in individuals with Parkinson's disease
Morbo di Parkinson
Attività fisica
Sintomi motori
Sintomi non motori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanella_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 32.84 MB
Formato Adobe PDF
32.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71880