Il presente progetto di tesi mira ad indagare le problematiche affrontate riguardo l’accessibilità dei musei per le persone con disabilità visive, concentrandosi sul miglioramento della loro esperienza attraverso percorsi multisensoriali e soluzioni tecnologiche. Lo studio inizia identificando le principali sfide affrontate dai visitatori ipovedenti, come l'illuminazione inadeguata, i caratteri piccoli nelle didascalie e l'assenza di guide tattili. Attraverso l’uso di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, la ricerca mette in luce le esigenze e le preferenze specifiche di questo pubblico. Successivamente, la tesi esplora l'implementazione di esperienze multisensoriali, come descrizioni audio, modelli tattili e display interattivi, che mirano a fornire una visita museale più ricca e inclusiva. Inoltre, lo studio esamina l'efficacia degli strumenti tecnologici avanzati, tra cui applicazioni mobili, realtà aumentata e occhiali intelligenti, nel migliorare la navigazione e l'accesso alle informazioni per i visitatori ipovedenti. I risultati dimostrano che l'integrazione di queste soluzioni multisensoriali e tecnologiche migliora significativamente l'esperienza museale per le persone con disabilità visive. Inoltre, la ricerca fornisce raccomandazioni per i professionisti museali su come progettare e implementare mostre e servizi accessibili.
DISABILITÀ VISIVE E FRUIBILITÀ DEI MUSEI: PERCORSI MULTISENSORIALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORARE L’ESPERIENZA DEI VISITATORI IPOVEDENTI
UBERTI, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il presente progetto di tesi mira ad indagare le problematiche affrontate riguardo l’accessibilità dei musei per le persone con disabilità visive, concentrandosi sul miglioramento della loro esperienza attraverso percorsi multisensoriali e soluzioni tecnologiche. Lo studio inizia identificando le principali sfide affrontate dai visitatori ipovedenti, come l'illuminazione inadeguata, i caratteri piccoli nelle didascalie e l'assenza di guide tattili. Attraverso l’uso di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi, la ricerca mette in luce le esigenze e le preferenze specifiche di questo pubblico. Successivamente, la tesi esplora l'implementazione di esperienze multisensoriali, come descrizioni audio, modelli tattili e display interattivi, che mirano a fornire una visita museale più ricca e inclusiva. Inoltre, lo studio esamina l'efficacia degli strumenti tecnologici avanzati, tra cui applicazioni mobili, realtà aumentata e occhiali intelligenti, nel migliorare la navigazione e l'accesso alle informazioni per i visitatori ipovedenti. I risultati dimostrano che l'integrazione di queste soluzioni multisensoriali e tecnologiche migliora significativamente l'esperienza museale per le persone con disabilità visive. Inoltre, la ricerca fornisce raccomandazioni per i professionisti museali su come progettare e implementare mostre e servizi accessibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Uberti_Martina.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71925