Ambendo a una transizione verso un’energia più pulita non può essere trascurata la ricerca per una produzione di idrogeno più sostenibile. L’ossidazione elettrochimica dell’urea (UOR) risulta un metodo efficiente ed alternativo a metodi più conosciuti e per questo si vuole studiare lo sviluppo di nuovi elettrocatalizzatori per stabilizzare il processo UOR. Seguirà un’analisi sui catalizzatori a base di Nickel, noti per l’elevata attività catalitica e stabilità, nonché l’uso delle HEA (High Entropy Alloy) che, sfruttando la loro composizione multi-elemento, presentano una particolare combinazione di proprietà chimico-fisiche.
Strategie per la produzione di idrogeno sostenibile: nuovi elettrocatalizzatori per l’ossidazione di urea
DIDONÈ, MIRIAM
2023/2024
Abstract
Ambendo a una transizione verso un’energia più pulita non può essere trascurata la ricerca per una produzione di idrogeno più sostenibile. L’ossidazione elettrochimica dell’urea (UOR) risulta un metodo efficiente ed alternativo a metodi più conosciuti e per questo si vuole studiare lo sviluppo di nuovi elettrocatalizzatori per stabilizzare il processo UOR. Seguirà un’analisi sui catalizzatori a base di Nickel, noti per l’elevata attività catalitica e stabilità, nonché l’uso delle HEA (High Entropy Alloy) che, sfruttando la loro composizione multi-elemento, presentano una particolare combinazione di proprietà chimico-fisiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
miriam.didonè.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71954