Il seguente lavoro di ricerca si pone i seguenti obiettivi: • Analizzare sinteticamente le condizioni meteorologiche favorevoli alla formazione di ghiaccio ad una quota di volo standard. • Spiegare sinteticamente il processo che porta alla formazione e all’accrescimento del ghiaccio sui profili alari dei velivoli, definendo poi il ghiaccio di tipo rime e glaze. • Analizzare il processo di simulazione sperimentale maggiormente utilizzato per compren dere il fenomeno dell’accrescimento e del degrado delle prestazioni. Viene presentato in questo contesto l’Icing Wind Tunnel, dispositivo fondamentale per produrre in laboratorio gli accrescimenti a diverse condizioni atmosferiche. • Esaminare il degrado delle prestazioni dei profili alari dovuto ai quattro tipi di accresci mento aerodinamicamente rilevanti, dopo aver valutato le modifiche al campo di flusso dettate dai suddetti accrescimenti. Tali accrescimenti sono: – Rugosità (Roughness) – Ghiaccio a corno (Horn ice) – Ghiaccio longitudinale (Streamwise ice) – Ghiaccio a cresta trasversale (Spanwise-ridge ice)
Volo in condizioni di formazione di ghiaccio: disturbi di carattere aerodinamico e simulazione nell'Icing Wind Tunnel
BORDIN, GIANMARCO
2023/2024
Abstract
Il seguente lavoro di ricerca si pone i seguenti obiettivi: • Analizzare sinteticamente le condizioni meteorologiche favorevoli alla formazione di ghiaccio ad una quota di volo standard. • Spiegare sinteticamente il processo che porta alla formazione e all’accrescimento del ghiaccio sui profili alari dei velivoli, definendo poi il ghiaccio di tipo rime e glaze. • Analizzare il processo di simulazione sperimentale maggiormente utilizzato per compren dere il fenomeno dell’accrescimento e del degrado delle prestazioni. Viene presentato in questo contesto l’Icing Wind Tunnel, dispositivo fondamentale per produrre in laboratorio gli accrescimenti a diverse condizioni atmosferiche. • Esaminare il degrado delle prestazioni dei profili alari dovuto ai quattro tipi di accresci mento aerodinamicamente rilevanti, dopo aver valutato le modifiche al campo di flusso dettate dai suddetti accrescimenti. Tali accrescimenti sono: – Rugosità (Roughness) – Ghiaccio a corno (Horn ice) – Ghiaccio longitudinale (Streamwise ice) – Ghiaccio a cresta trasversale (Spanwise-ridge ice)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bordin_Gianmarco.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71968