La seguente tesi si pone come obiettivo quello di dare una visione completa e approfondita dell'aerodinamica di un rotore, con riferimento in particolare al lander spaziale Dragonfly che atterrerà sulla superficie di Titano nell'ambito dell'omonima missione. In quel caso i rotori che permetteranno al velivolo di volare saranno addirittura 8, organizzati in 4 coppie per far fronte a un'eventuale guasto di un'elica o di un motore. Verrà condotta inoltre un'analisi sull'influenza che l'atmosfera di Titano, profondamente diversa da quella Terrestre, può avere all'interno del segmento di volo e di cui si deve tenere conto nella fase di progettazione e test.
Aerodinamica del lander a rotore Dragonfly e influenza dell'atmosfera di Titano sulle prestazioni.
SARRA, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
La seguente tesi si pone come obiettivo quello di dare una visione completa e approfondita dell'aerodinamica di un rotore, con riferimento in particolare al lander spaziale Dragonfly che atterrerà sulla superficie di Titano nell'ambito dell'omonima missione. In quel caso i rotori che permetteranno al velivolo di volare saranno addirittura 8, organizzati in 4 coppie per far fronte a un'eventuale guasto di un'elica o di un motore. Verrà condotta inoltre un'analisi sull'influenza che l'atmosfera di Titano, profondamente diversa da quella Terrestre, può avere all'interno del segmento di volo e di cui si deve tenere conto nella fase di progettazione e test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Presentazione Giuseppe Sarra.pdf
accesso aperto
Dimensione
961.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71993