Fin dai primi anni del 1900, concretizzatosi il sogno del volo grazie all'ingegno dei fratelli Wright, lo studio dei profili alari ha assunto un ruolo cruciale nel migliorare continuamente le prestazioni e l'efficienza dei velivoli. Un approccio primario nello studio delle caratteristiche aerodinamiche di profili alari e di corpi generici è basato sulla teoria del potenziale, nonostante i suoi limiti di validità noti per le applicazioni reali, come il paradosso di D’Alembert. In questo contesto, si inserisce un preliminare approccio computazionale di aerodinamica classica ovvero il metodo dei pannelli di Hess-Smith. Questo metodo permette di stimare il coefficiente di pressione (Cp) lungo l'intera estensione del profilo, fornendo indicazioni indirette sulle sue prestazioni aerodinamiche in termini di portanza e di stallo, grazie ad opportune semplificazioni. Questo lavoro si propone di approfondire la trattazione matematica del metodo, chiarire la validità dal punto di vista fisico di specifiche assunzioni e semplificazioni, ed esaminarne le applicazioni su profili alari della famiglia NACA serie 4. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti della distribuzione del Cp sui suddetti profili.
Analisi preliminare delle performance aerodinamiche di profili NACA mediante l'implementazione del metodo dei pannelli di Hess-Smith
ZILLI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Fin dai primi anni del 1900, concretizzatosi il sogno del volo grazie all'ingegno dei fratelli Wright, lo studio dei profili alari ha assunto un ruolo cruciale nel migliorare continuamente le prestazioni e l'efficienza dei velivoli. Un approccio primario nello studio delle caratteristiche aerodinamiche di profili alari e di corpi generici è basato sulla teoria del potenziale, nonostante i suoi limiti di validità noti per le applicazioni reali, come il paradosso di D’Alembert. In questo contesto, si inserisce un preliminare approccio computazionale di aerodinamica classica ovvero il metodo dei pannelli di Hess-Smith. Questo metodo permette di stimare il coefficiente di pressione (Cp) lungo l'intera estensione del profilo, fornendo indicazioni indirette sulle sue prestazioni aerodinamiche in termini di portanza e di stallo, grazie ad opportune semplificazioni. Questo lavoro si propone di approfondire la trattazione matematica del metodo, chiarire la validità dal punto di vista fisico di specifiche assunzioni e semplificazioni, ed esaminarne le applicazioni su profili alari della famiglia NACA serie 4. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti della distribuzione del Cp sui suddetti profili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zilli_Matteo.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
813.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.8 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72000