Un film lacrimale stabile è essenziale per il mantenimento della salute oculare, alterazioni possono portare a problematiche significative. Negli ultimi anni il numero di pubblicazioni relative alla sindrome dell’occhio secco è aumentato, indicando un incremento di questa condizione, non solo nella popolazione adulta, ma anche nella popolazione giovane. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare la presenza di sintomi dell’occhio secco e alterazioni del film lacrimale e della superficie oculare in un campione di studenti universitari della Facoltà di Ottica e Optometria dell'Università di Alicante. La ricerca si basa su due questionari e una serie di test clinici. Il primo questionario è stato realizzato per la raccolta di dati anamnestici e sull’uso di compensazioni ottiche e dei dispositivi digitali; il secondo è l’Ocular Surface Disease Index (OSDI). I test clinici, eseguiti con lo strumento Keratograph 5M di Oculus, comprendono: misurazione del menisco lacrimale inferiore, misurazione del tempo di rottura del film lacrimale non invasivo (NIBUT), valutazione della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (MGD) della palpebra inferiore, valutazione del grado di iperemia congiuntivale e colorazione della superficie oculare con fluoresceina. È emerso che gli studenti usano gli strumenti digitali per una media di 9,28±0,42 ore giornaliere. È stato rilevato un punteggio OSDI medio di 13,45 punti. Lo studio non ha rilevato sintomatologia significativa di occhio secco né alterazioni rilevanti del film lacrimale, eccetto valori ridotti del NIBUT, inferiori al cut-off per molti studenti. Non è stata trovata una correlazione significativa tra i sintomi percepiti e i segni clinici e l'uso dei dispositivi digitali non sembra influenzare direttamene la salute oculare di questo campione, nonostante l’elevato tempo di utilizzo.

Alterazioni del film lacrimale e della superficie oculare nell'era digitale: indagine nella popolazione universitaria di Alicante

PAVAN MICHIELON, LISA
2023/2024

Abstract

Un film lacrimale stabile è essenziale per il mantenimento della salute oculare, alterazioni possono portare a problematiche significative. Negli ultimi anni il numero di pubblicazioni relative alla sindrome dell’occhio secco è aumentato, indicando un incremento di questa condizione, non solo nella popolazione adulta, ma anche nella popolazione giovane. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare la presenza di sintomi dell’occhio secco e alterazioni del film lacrimale e della superficie oculare in un campione di studenti universitari della Facoltà di Ottica e Optometria dell'Università di Alicante. La ricerca si basa su due questionari e una serie di test clinici. Il primo questionario è stato realizzato per la raccolta di dati anamnestici e sull’uso di compensazioni ottiche e dei dispositivi digitali; il secondo è l’Ocular Surface Disease Index (OSDI). I test clinici, eseguiti con lo strumento Keratograph 5M di Oculus, comprendono: misurazione del menisco lacrimale inferiore, misurazione del tempo di rottura del film lacrimale non invasivo (NIBUT), valutazione della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (MGD) della palpebra inferiore, valutazione del grado di iperemia congiuntivale e colorazione della superficie oculare con fluoresceina. È emerso che gli studenti usano gli strumenti digitali per una media di 9,28±0,42 ore giornaliere. È stato rilevato un punteggio OSDI medio di 13,45 punti. Lo studio non ha rilevato sintomatologia significativa di occhio secco né alterazioni rilevanti del film lacrimale, eccetto valori ridotti del NIBUT, inferiori al cut-off per molti studenti. Non è stata trovata una correlazione significativa tra i sintomi percepiti e i segni clinici e l'uso dei dispositivi digitali non sembra influenzare direttamene la salute oculare di questo campione, nonostante l’elevato tempo di utilizzo.
2023
Alterations of the tear film and ocular surface in the digital era: investigation in Alicante's university population
Film lacrimale
Superficie oculare
Dispositivi digitali
Occhio secco
Studenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavan Michielon_Lisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.23 MB
Formato Adobe PDF
17.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72001