Le cricche a caldo, o di solidificazione (“hot tears”), costituiscono uno dei più frequenti difetti riscontrati nei materiali grezzi di colata ed uno dei maggiori limiti alla produttività dei processi. Si tratta di fenomeni legati essenzialmente alla formazione di cricche macroscopiche all’interno del materiale, che nucleano e crescono con carattere interdendritico e intergranulare ad una temperatura al di sopra della curva di solidus della lega. Le cricche a caldo vengono osservate nei getti, nei lingotti da colata continua e nelle saldature; il fenomeno si manifesta sia nelle leghe ferrose sia nelle leghe non-ferrose. La nascita di una cricca a caldo è imputabile principalmente a due fenomeni che agiscono contemporaneamente in seno alla lega durante i processi di solidificazione. Da una parte la contrazione della lega metallica in corrispondenza del cambiamento di stato liquido-solido; tale contrazione, dovuta al ritiro di solidificazione, crea uno stato di tensioni interne (dette appunto tensioni di ritiro) tanto maggiori quanto più complessa è la geometria dello stampo. A questo va aggiunto il fatto che il getto, durante la solidificazione, è soggetto a velocità di raffreddamento differenti nelle varie zone, anche questo in funzione delle caratteristiche del getto stesso. Inoltre, vi è la tendenza degli elementi di lega e delle impurità a segregare, producendo così arricchimenti sia a livello microscopico che macroscopico.
Valutazione della resistenza alla criccabilità a caldo di leghe di alluminio da deformazione plastica: analisi termodinamica e validazione sperimentale
FABIAN, MICHELE
2023/2024
Abstract
Le cricche a caldo, o di solidificazione (“hot tears”), costituiscono uno dei più frequenti difetti riscontrati nei materiali grezzi di colata ed uno dei maggiori limiti alla produttività dei processi. Si tratta di fenomeni legati essenzialmente alla formazione di cricche macroscopiche all’interno del materiale, che nucleano e crescono con carattere interdendritico e intergranulare ad una temperatura al di sopra della curva di solidus della lega. Le cricche a caldo vengono osservate nei getti, nei lingotti da colata continua e nelle saldature; il fenomeno si manifesta sia nelle leghe ferrose sia nelle leghe non-ferrose. La nascita di una cricca a caldo è imputabile principalmente a due fenomeni che agiscono contemporaneamente in seno alla lega durante i processi di solidificazione. Da una parte la contrazione della lega metallica in corrispondenza del cambiamento di stato liquido-solido; tale contrazione, dovuta al ritiro di solidificazione, crea uno stato di tensioni interne (dette appunto tensioni di ritiro) tanto maggiori quanto più complessa è la geometria dello stampo. A questo va aggiunto il fatto che il getto, durante la solidificazione, è soggetto a velocità di raffreddamento differenti nelle varie zone, anche questo in funzione delle caratteristiche del getto stesso. Inoltre, vi è la tendenza degli elementi di lega e delle impurità a segregare, producendo così arricchimenti sia a livello microscopico che macroscopico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72086