Questo studio ha cercato una potenziale soluzione che renda i prodotti in alluminio più performanti, in particolare ci si è concentrati sulle leghe da deformazione plastica e sulla loro tendenza a criccare a caldo se sottoposte a processi di fonderia. Attraverso uno studio teorico e pratico è stata cercata la migliore lega per questo tipo di processo, concentrandosi quindi sul parametro della composizione chimica rispetto alle variabili di processo. I risultati riguardano l'impatto di quattro particolari elementi presenti in queste leghe sulla suscettibilità a criccare a caldo e danno un'indicazione sul potenziale vantaggio nell'utilizzo di leghe secondarie in un'ottica di sostenibilità ambientale.
Valutazione della resistenza alla criccabilità a caldo di leghe di alluminio da deformazione plastica: analisi termodinamica e validazione sperimentale.
PASTÒ, ALESSIO
2023/2024
Abstract
Questo studio ha cercato una potenziale soluzione che renda i prodotti in alluminio più performanti, in particolare ci si è concentrati sulle leghe da deformazione plastica e sulla loro tendenza a criccare a caldo se sottoposte a processi di fonderia. Attraverso uno studio teorico e pratico è stata cercata la migliore lega per questo tipo di processo, concentrandosi quindi sul parametro della composizione chimica rispetto alle variabili di processo. I risultati riguardano l'impatto di quattro particolari elementi presenti in queste leghe sulla suscettibilità a criccare a caldo e danno un'indicazione sul potenziale vantaggio nell'utilizzo di leghe secondarie in un'ottica di sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
13.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72089