In questa tesi, è stato assemblato un robot a guida autonoma utilizzando componenti predefiniti, con l'obiettivo di percorrere un tracciato nel minor tempo possibile. Il lavoro si è focalizzato sulla programmazione di una specifica funzione all'interno del microcontrollore del robot, mentre il sistema complessivo, inclusi il sistema operativo robotico (ROS) e il software Cognipilot, era già preconfigurato. La metodologia ha incluso l'assemblaggio del robot e la configurazione dei componenti già presenti. Il contributo principale è stato lo sviluppo e la programmazione di una funzione per ottimizzare l'elaborazione dei dati dei sensori e migliorare il controllo dei motori. ROS è stato utilizzato per coordinare la comunicazione tra i vari componenti del robot, mentre Cognipilot ha fornito l'interfaccia per la gestione autonoma del percorso. I risultati dimostrano che il robot è in grado di completare il tracciato autonomamente nel minor tempo possibile. Le performance del robot sono state testate su diversi tipi di percorsi, evidenziando una buona affidabilità e precisione nel rilevamento delle linee e nell'esecuzione dei comandi di guida. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sull'ulteriore ottimizzazione degli algoritmi di controllo e sulla sperimentazione su tracciati più complessi.

Sviluppo e controllo di un robot mobile a guida autonoma - il progetto del team Apex

BRESOLIN, RICCARDO
2023/2024

Abstract

In questa tesi, è stato assemblato un robot a guida autonoma utilizzando componenti predefiniti, con l'obiettivo di percorrere un tracciato nel minor tempo possibile. Il lavoro si è focalizzato sulla programmazione di una specifica funzione all'interno del microcontrollore del robot, mentre il sistema complessivo, inclusi il sistema operativo robotico (ROS) e il software Cognipilot, era già preconfigurato. La metodologia ha incluso l'assemblaggio del robot e la configurazione dei componenti già presenti. Il contributo principale è stato lo sviluppo e la programmazione di una funzione per ottimizzare l'elaborazione dei dati dei sensori e migliorare il controllo dei motori. ROS è stato utilizzato per coordinare la comunicazione tra i vari componenti del robot, mentre Cognipilot ha fornito l'interfaccia per la gestione autonoma del percorso. I risultati dimostrano che il robot è in grado di completare il tracciato autonomamente nel minor tempo possibile. Le performance del robot sono state testate su diversi tipi di percorsi, evidenziando una buona affidabilità e precisione nel rilevamento delle linee e nell'esecuzione dei comandi di guida. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sull'ulteriore ottimizzazione degli algoritmi di controllo e sulla sperimentazione su tracciati più complessi.
2023
Development and control of a self-driving mobile robot - the Apex team project
robotica
controllo
team
Apex
guida autonoma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bresolin_Riccardo_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72110