Il progetto si propone di sviluppare un sistema di controllo basato su microcontrollore per applicazioni fotovoltaiche, focalizzandosi sulla gestione dell'ombreggiamento parziale (partial shading) e sull'implementazione di un algoritmo di Maximum Power Point Tracking (MPPT). La validazione del sistema sarà eseguita mediante la simulazione di un modello rappresentativo del funzionamento di un pannello fotovoltaico. Le fasi di sviluppo comprendono: dimensionamento del sistema fotovoltaico, sviluppo del modello analitico, implementazione dell'algoritmo MPPT su un microcontrollore STM32F103RBTx, e verifica mediante analizzatore logico di Keil uVision. Questo progetto mira a migliorare l'efficienza delle installazioni fotovoltaiche in condizioni di ombreggiamento parziale, contribuendo a una maggiore affidabilità e rendimento energetico.
Sviluppo di un sistema di controllo basato su microcontrollore per applicazioni fotovoltaiche soggette a partial shading
POZZOBON, GIAN MARCO
2023/2024
Abstract
Il progetto si propone di sviluppare un sistema di controllo basato su microcontrollore per applicazioni fotovoltaiche, focalizzandosi sulla gestione dell'ombreggiamento parziale (partial shading) e sull'implementazione di un algoritmo di Maximum Power Point Tracking (MPPT). La validazione del sistema sarà eseguita mediante la simulazione di un modello rappresentativo del funzionamento di un pannello fotovoltaico. Le fasi di sviluppo comprendono: dimensionamento del sistema fotovoltaico, sviluppo del modello analitico, implementazione dell'algoritmo MPPT su un microcontrollore STM32F103RBTx, e verifica mediante analizzatore logico di Keil uVision. Questo progetto mira a migliorare l'efficienza delle installazioni fotovoltaiche in condizioni di ombreggiamento parziale, contribuendo a una maggiore affidabilità e rendimento energetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sviluppo di un sistema di controllo basato su microcontrollore per applicazioni fotovoltaiche soggette a partial shading.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72129