La seguente relazione presenta l’elaborazione di un caso studio affrontato durante il tirocinio aziendale, previsto dal percorso accademico, tenutosi tra il mese di maggio e quello di giugno del 2023 presso l’azienda Cereal Docks s.p.a. di Camisano Vicen- tino (VI), società che si occupa di trasformazioni agro-alimentari per la produzione di farine, oli e lecitine, derivati da semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo), destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosme- tico, nutrizione animale, tecnico ed energetico. L’azienda per stare al passo con le sempre più specifiche esigenze e richieste indu- striali ha la necessità di conoscere le peculiarità della materia prima per prevedere le caratteristiche del prodotto finito e raffinato, cercando dei collegamenti tra inizio e fine del processo produttivo. A tal proposito si sono cercate delle relazioni analitiche e sperimentali, sfruttando le analisi già condotte dal laboratorio del Controllo Qualità: si è visto che si poteva caratterizzare il prodotto finito già dalla scelta della materia prima; in particolare, focalizzando lo studio sull’olio di soia, si è notata la differenza tra profili acidici di semi con provenienze diverse. L’oggetto di questa relazione è proprio analizzare la correlazione tra profili acidici dell’olio, e quantità particolari di acidi grassi, e zona di coltivazione del seme di soia, sviluppando un percorso di analisi ad hoc per ottenere, interamente in laboratorio, il profilo acidico partendo direttamente dal seme tracciato e dalla sua spremitura. La struttura dell’elaborato di fine progetto vede una prima fase introduttiva rispetto al legume soia e alla sua trasformazione in azienda, successivamente la discussione dei metodi di analisi adottati dal laboratorio chimico del Controllo Qualità, in par- ticolare quello per il profilo acidico degli oli, ed infine la presentazione della parte sperimentale condotta, con le dovute valutazioni conclusive.
Olio di soia: correlazione tra profilo acidico e origine geografica del seme, e sua rilevanza industriale
GORI, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
La seguente relazione presenta l’elaborazione di un caso studio affrontato durante il tirocinio aziendale, previsto dal percorso accademico, tenutosi tra il mese di maggio e quello di giugno del 2023 presso l’azienda Cereal Docks s.p.a. di Camisano Vicen- tino (VI), società che si occupa di trasformazioni agro-alimentari per la produzione di farine, oli e lecitine, derivati da semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo), destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosme- tico, nutrizione animale, tecnico ed energetico. L’azienda per stare al passo con le sempre più specifiche esigenze e richieste indu- striali ha la necessità di conoscere le peculiarità della materia prima per prevedere le caratteristiche del prodotto finito e raffinato, cercando dei collegamenti tra inizio e fine del processo produttivo. A tal proposito si sono cercate delle relazioni analitiche e sperimentali, sfruttando le analisi già condotte dal laboratorio del Controllo Qualità: si è visto che si poteva caratterizzare il prodotto finito già dalla scelta della materia prima; in particolare, focalizzando lo studio sull’olio di soia, si è notata la differenza tra profili acidici di semi con provenienze diverse. L’oggetto di questa relazione è proprio analizzare la correlazione tra profili acidici dell’olio, e quantità particolari di acidi grassi, e zona di coltivazione del seme di soia, sviluppando un percorso di analisi ad hoc per ottenere, interamente in laboratorio, il profilo acidico partendo direttamente dal seme tracciato e dalla sua spremitura. La struttura dell’elaborato di fine progetto vede una prima fase introduttiva rispetto al legume soia e alla sua trasformazione in azienda, successivamente la discussione dei metodi di analisi adottati dal laboratorio chimico del Controllo Qualità, in par- ticolare quello per il profilo acidico degli oli, ed infine la presentazione della parte sperimentale condotta, con le dovute valutazioni conclusive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giovanni_Gori.pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
754.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.48 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72251