Elaborato sul concetto di portanza, partendo dalle equazioni che descrivono il moto di un aeromobile, descrivendo poi come questa forza sia generata tramite le superfici alari e il design dei componenti sia negli aeroplani che negli aerostati, arrivando alle superfici di controllo che vengono utilizzate per migliorare le prestazioni aerodinamiche e dirigere il moto degli aeromobili, in particolare quelle secondarie; e concludendo con un'analisi delle prospettive in ambito atmosferico sia terrestre che spaziale dei dirigibili.
Generazione di portanza e le superfici di controllo: aeroplani e aerostati
ZANINELLO, SAMUELE
2023/2024
Abstract
Elaborato sul concetto di portanza, partendo dalle equazioni che descrivono il moto di un aeromobile, descrivendo poi come questa forza sia generata tramite le superfici alari e il design dei componenti sia negli aeroplani che negli aerostati, arrivando alle superfici di controllo che vengono utilizzate per migliorare le prestazioni aerodinamiche e dirigere il moto degli aeromobili, in particolare quelle secondarie; e concludendo con un'analisi delle prospettive in ambito atmosferico sia terrestre che spaziale dei dirigibili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zaninello_Samuele.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72330