The World Bank was established in 1944 during the Bretton Woods Conference, together with the International Monetary Fund (IMF), with the aim of providing financial and technical assistance to countries devastated by the Second World War. Initially called the International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), its first loan was given to France in 1947 for post-war reconstruction. Over time, the World Bank's mission has evolved, moving from rebuilding European economies towards supporting developing countries. In the 1950s and 1960s, the World Bank began to focus its efforts on financing infrastructure in developing countries, such as roads, dams, and irrigation systems. This period marked a significant change, with the Bank seeking to stimulate economic growth and improve living conditions in these nations. In the 1970s, the focus further broadened to include human development projects, such as education, health, and water supply, recognizing that sustainable economic development also requires investment in human capital. During the 1980s and 1990s, the World Bank promoted structural reforms in developing countries, often in collaboration with the IMF. These reforms included economic liberalization, privatization of state-owned enterprises, and reductions in government spending. However, such measures have been criticized for worsening inequality and increasing poverty in some countries, leading to a review of the Bank's policies. In the years since, the World Bank has sought to adapt its policies to be more inclusive and sensitive to social and environmental needs. It began to place greater emphasis on environmental sustainability, the participation of local communities and the reduction of social inequalities. The Bank has also developed more flexible financial instruments, such as low-interest loans, interest-free credits and grants, to better respond to the diverse needs of developing countries. The World Bank's role extends beyond simply providing loans. It provides technical assistance and policy advice to governments, helping them design and implement effective development strategies. The Bank collaborates with other international institutions, non-governmental organizations and the private sector to promote sustainable development. Additionally, the World Bank produces a wide range of studies and reports that analyze global economic issues and offer solutions for improving development policies. These reports are a key resource for policy makers and researchers around the world. A crucial aspect of the World Bank's role is its promotion of the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). The World Bank works to reduce extreme poverty and promote shared prosperity, seeking to ensure that the benefits of economic growth are equitably distributed. This commitment is reflected in the Bank's various projects and initiatives, which range from improving health and education infrastructure to promoting sustainable energy and natural resource management. In summary, the World Bank is an essential component of the global economic architecture, playing a crucial role in promoting economic development and reducing poverty. Although it has faced criticism and challenges over the years, it continues to evolve to better meet the needs of developing countries. Through its financial assistance, technical support, research and promotion of the Sustainable Development Goals, the World Bank aims to create a world where everyone can thrive in a sustainable and inclusive way.

La Banca Mondiale è stata istituita nel 1944 durante la Conferenza di Bretton Woods, insieme al Fondo Monetario Internazionale (FMI), con l'intento di fornire assistenza finanziaria e tecnica ai paesi devastati dalla Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente chiamata Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD), il suo primo prestito fu concesso alla Francia nel 1947 per la ricostruzione post-bellica. Con il passare del tempo, la missione della Banca Mondiale si è evoluta, spostandosi dalla ricostruzione delle economie europee verso il sostegno ai paesi in via di sviluppo. Negli anni '50 e '60, la Banca Mondiale ha iniziato a concentrare i suoi sforzi sul finanziamento di infrastrutture nei paesi in via di sviluppo, come strade, dighe e sistemi di irrigazione. Questo periodo ha segnato un cambiamento significativo, con la Banca che cercava di stimolare la crescita economica e migliorare le condizioni di vita in queste nazioni. Negli anni '70, l'attenzione si è ulteriormente ampliata per includere progetti di sviluppo umano, come l'istruzione, la salute e l'approvvigionamento idrico, riconoscendo che lo sviluppo economico sostenibile richiede anche investimenti nel capitale umano. Durante gli anni '80 e '90, la Banca Mondiale ha promosso riforme strutturali nei paesi in via di sviluppo, spesso in collaborazione con il FMI. Queste riforme includevano la liberalizzazione economica, la privatizzazione delle imprese statali e la riduzione della spesa pubblica. Tuttavia, tali misure sono state criticate per aver aggravato le disuguaglianze e aumentato la povertà in alcuni paesi, portando a un riesame delle politiche della Banca. Negli anni successivi, la Banca Mondiale ha cercato di adattare le sue politiche per essere più inclusiva e sensibile alle esigenze sociali e ambientali. Ha iniziato a porre maggiore enfasi sulla sostenibilità ambientale, la partecipazione delle comunità locali e la riduzione delle disuguaglianze sociali. La Banca ha inoltre sviluppato strumenti finanziari più flessibili, come i prestiti a basso interesse, i crediti senza interessi e le sovvenzioni, per meglio rispondere alle diverse esigenze dei paesi in via di sviluppo. Il ruolo della Banca Mondiale si estende oltre la semplice erogazione di prestiti. Fornisce assistenza tecnica e consulenza politica ai governi, aiutandoli a progettare e implementare strategie di sviluppo efficaci. La Banca collabora con altre istituzioni internazionali, organizzazioni non governative e il settore privato per promuovere lo sviluppo sostenibile. Inoltre, la Banca Mondiale produce una vasta gamma di studi e rapporti che analizzano le problematiche economiche globali e offrono soluzioni per il miglioramento delle politiche di sviluppo. Questi rapporti sono una risorsa chiave per i decisori politici e i ricercatori di tutto il mondo. Un aspetto cruciale del ruolo della Banca Mondiale è la sua promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La Banca Mondiale lavora per ridurre la povertà estrema e promuovere la prosperità condivisa, cercando di garantire che i benefici della crescita economica siano equamente distribuiti. Questo impegno si riflette nei vari progetti e iniziative della Banca, che spaziano dal miglioramento delle infrastrutture sanitarie e educative alla promozione dell'energia sostenibile e della gestione delle risorse naturali. In sintesi, la Banca Mondiale è una componente essenziale dell'architettura economica globale, giocando un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo economico e ridurre la povertà. Sebbene abbia affrontato critiche e sfide nel corso degli anni, continua a evolversi per meglio rispondere alle necessità dei paesi in via di sviluppo. Attraverso la sua assistenza finanziaria, il supporto tecnico, la ricerca e la promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la Banca Mondiale mira a creare un mondo in cui tutti possano prosperare in modo sostenibile e inclusivo

La Banca mondiale: storia, ruolo ed impatto sui sistemi economici

ANDREOSE, LEONARDO
2023/2024

Abstract

The World Bank was established in 1944 during the Bretton Woods Conference, together with the International Monetary Fund (IMF), with the aim of providing financial and technical assistance to countries devastated by the Second World War. Initially called the International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), its first loan was given to France in 1947 for post-war reconstruction. Over time, the World Bank's mission has evolved, moving from rebuilding European economies towards supporting developing countries. In the 1950s and 1960s, the World Bank began to focus its efforts on financing infrastructure in developing countries, such as roads, dams, and irrigation systems. This period marked a significant change, with the Bank seeking to stimulate economic growth and improve living conditions in these nations. In the 1970s, the focus further broadened to include human development projects, such as education, health, and water supply, recognizing that sustainable economic development also requires investment in human capital. During the 1980s and 1990s, the World Bank promoted structural reforms in developing countries, often in collaboration with the IMF. These reforms included economic liberalization, privatization of state-owned enterprises, and reductions in government spending. However, such measures have been criticized for worsening inequality and increasing poverty in some countries, leading to a review of the Bank's policies. In the years since, the World Bank has sought to adapt its policies to be more inclusive and sensitive to social and environmental needs. It began to place greater emphasis on environmental sustainability, the participation of local communities and the reduction of social inequalities. The Bank has also developed more flexible financial instruments, such as low-interest loans, interest-free credits and grants, to better respond to the diverse needs of developing countries. The World Bank's role extends beyond simply providing loans. It provides technical assistance and policy advice to governments, helping them design and implement effective development strategies. The Bank collaborates with other international institutions, non-governmental organizations and the private sector to promote sustainable development. Additionally, the World Bank produces a wide range of studies and reports that analyze global economic issues and offer solutions for improving development policies. These reports are a key resource for policy makers and researchers around the world. A crucial aspect of the World Bank's role is its promotion of the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). The World Bank works to reduce extreme poverty and promote shared prosperity, seeking to ensure that the benefits of economic growth are equitably distributed. This commitment is reflected in the Bank's various projects and initiatives, which range from improving health and education infrastructure to promoting sustainable energy and natural resource management. In summary, the World Bank is an essential component of the global economic architecture, playing a crucial role in promoting economic development and reducing poverty. Although it has faced criticism and challenges over the years, it continues to evolve to better meet the needs of developing countries. Through its financial assistance, technical support, research and promotion of the Sustainable Development Goals, the World Bank aims to create a world where everyone can thrive in a sustainable and inclusive way.
2023
The world Bank: history, role and impact on economic systems
La Banca Mondiale è stata istituita nel 1944 durante la Conferenza di Bretton Woods, insieme al Fondo Monetario Internazionale (FMI), con l'intento di fornire assistenza finanziaria e tecnica ai paesi devastati dalla Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente chiamata Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD), il suo primo prestito fu concesso alla Francia nel 1947 per la ricostruzione post-bellica. Con il passare del tempo, la missione della Banca Mondiale si è evoluta, spostandosi dalla ricostruzione delle economie europee verso il sostegno ai paesi in via di sviluppo. Negli anni '50 e '60, la Banca Mondiale ha iniziato a concentrare i suoi sforzi sul finanziamento di infrastrutture nei paesi in via di sviluppo, come strade, dighe e sistemi di irrigazione. Questo periodo ha segnato un cambiamento significativo, con la Banca che cercava di stimolare la crescita economica e migliorare le condizioni di vita in queste nazioni. Negli anni '70, l'attenzione si è ulteriormente ampliata per includere progetti di sviluppo umano, come l'istruzione, la salute e l'approvvigionamento idrico, riconoscendo che lo sviluppo economico sostenibile richiede anche investimenti nel capitale umano. Durante gli anni '80 e '90, la Banca Mondiale ha promosso riforme strutturali nei paesi in via di sviluppo, spesso in collaborazione con il FMI. Queste riforme includevano la liberalizzazione economica, la privatizzazione delle imprese statali e la riduzione della spesa pubblica. Tuttavia, tali misure sono state criticate per aver aggravato le disuguaglianze e aumentato la povertà in alcuni paesi, portando a un riesame delle politiche della Banca. Negli anni successivi, la Banca Mondiale ha cercato di adattare le sue politiche per essere più inclusiva e sensibile alle esigenze sociali e ambientali. Ha iniziato a porre maggiore enfasi sulla sostenibilità ambientale, la partecipazione delle comunità locali e la riduzione delle disuguaglianze sociali. La Banca ha inoltre sviluppato strumenti finanziari più flessibili, come i prestiti a basso interesse, i crediti senza interessi e le sovvenzioni, per meglio rispondere alle diverse esigenze dei paesi in via di sviluppo. Il ruolo della Banca Mondiale si estende oltre la semplice erogazione di prestiti. Fornisce assistenza tecnica e consulenza politica ai governi, aiutandoli a progettare e implementare strategie di sviluppo efficaci. La Banca collabora con altre istituzioni internazionali, organizzazioni non governative e il settore privato per promuovere lo sviluppo sostenibile. Inoltre, la Banca Mondiale produce una vasta gamma di studi e rapporti che analizzano le problematiche economiche globali e offrono soluzioni per il miglioramento delle politiche di sviluppo. Questi rapporti sono una risorsa chiave per i decisori politici e i ricercatori di tutto il mondo. Un aspetto cruciale del ruolo della Banca Mondiale è la sua promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La Banca Mondiale lavora per ridurre la povertà estrema e promuovere la prosperità condivisa, cercando di garantire che i benefici della crescita economica siano equamente distribuiti. Questo impegno si riflette nei vari progetti e iniziative della Banca, che spaziano dal miglioramento delle infrastrutture sanitarie e educative alla promozione dell'energia sostenibile e della gestione delle risorse naturali. In sintesi, la Banca Mondiale è una componente essenziale dell'architettura economica globale, giocando un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo economico e ridurre la povertà. Sebbene abbia affrontato critiche e sfide nel corso degli anni, continua a evolversi per meglio rispondere alle necessità dei paesi in via di sviluppo. Attraverso la sua assistenza finanziaria, il supporto tecnico, la ricerca e la promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la Banca Mondiale mira a creare un mondo in cui tutti possano prosperare in modo sostenibile e inclusivo
Banca mondiale
sistema economico
ruolo internazionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andreose_Leonardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72541