I problemi si manifestano come ostacoli che impediscono il raggiungimento di obiettivi prefissati o la soddisfazione di specifiche esigenze. Essi costituiscono una componente inevitabile e spesso complessa della gestione organizzativa. La capacità di risolverli efficacemente è fondamentale per garantire l'efficienza operativa, la crescita dell’organizzazione e il mantenimento di un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione. Tradizionalmente, i problemi vengono affrontati attraverso diverse strategie, le quali spaziano dal tentativo ed errore a metodi più strutturati, quali l’analisi logica e sequenziale. Questi approcci includono la risoluzione intuitiva, caratterizzata da decisioni rapide basate sull’esperienza, e la risoluzione sistematica, la quale richiede una comprensione approfondita delle cause radicate e un'analisi deliberata delle alternative. Tuttavia, pur essendo validi, questi metodi richiedono tempo e risorse, e possono essere influenzati dalle limitazioni cognitive umane, come bias e decisioni subottimali. L'intelligenza artificiale (AI) emerge come una risorsa potente per superare queste limitazioni. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati in tempi ridotti, riconoscere pattern complessi e suggerire soluzioni ottimali, l'AI può migliorare significativamente i processi decisionali e di problem solving. Non solo supporta i metodi tradizionali, ma è anche in grado di individuare autonomamente potenziali problemi e proporre soluzioni innovative. Alla luce di queste premesse, appare evidente che le tecnologie emergenti sono diventate strumenti indispensabili per affrontare le sfide contemporanee, offrendo significativi vantaggi in termini di riduzione dei costi, aumento della produttività e miglioramento dell'efficienza. In un contesto caratterizzato da dinamiche di mercato e tecnologiche in continua evoluzione, l'integrazione dell'AI nella risoluzione dei problemi non è solo vantaggiosa, ma diventa sempre più una necessità per le organizzazioni che desiderano mantenere la loro competitività e resilienza. Se da un lato l'interesse per l'argomento si è dimostrato sempre più rilevante e l’adozione di questi strumenti innovativi nelle aziende è sempre più diffusa, dall’altro permane una carenza di ricerca in questo ambito. Questo studio mira a colmare diverse lacune presenti nella letteratura disponibile esaminando 167 articoli di ricerca pubblicati tra il 1999 e il 2024 nel database Scopus. Il lavoro è stato strutturato nel seguente modo: il primo capitolo introduce i due concetti chiave riguardanti l’intelligenza artificiale e i problemi all’interno delle organizzazioni; il secondo offre una panoramica sull'importanza della convergenza tra queste due aree, concentrandosi sul processo di costruzione del database degli articoli selezionati e ponendo maggiore enfasi sulle sue visualizzazione e analisi, rese possibili dal software VOSviewer e dall'analisi bibliometrica; proseguendo, nel terzo capitolo vengono esposti i risultati della ricerca, ottenuti tramite l'analisi delle tre mappe generate con il software dedicato; infine, l'ultimo capitolo, riassume le principali conclusioni tratte da questo studio, sottolineando l'importanza del tema trattato, le limitazioni dello studio stesso e le possibili direzioni per future ricerche.
Intelligenza Umana vs. Artificiale nei problemi riguardanti le operazioni.
BENATO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
I problemi si manifestano come ostacoli che impediscono il raggiungimento di obiettivi prefissati o la soddisfazione di specifiche esigenze. Essi costituiscono una componente inevitabile e spesso complessa della gestione organizzativa. La capacità di risolverli efficacemente è fondamentale per garantire l'efficienza operativa, la crescita dell’organizzazione e il mantenimento di un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione. Tradizionalmente, i problemi vengono affrontati attraverso diverse strategie, le quali spaziano dal tentativo ed errore a metodi più strutturati, quali l’analisi logica e sequenziale. Questi approcci includono la risoluzione intuitiva, caratterizzata da decisioni rapide basate sull’esperienza, e la risoluzione sistematica, la quale richiede una comprensione approfondita delle cause radicate e un'analisi deliberata delle alternative. Tuttavia, pur essendo validi, questi metodi richiedono tempo e risorse, e possono essere influenzati dalle limitazioni cognitive umane, come bias e decisioni subottimali. L'intelligenza artificiale (AI) emerge come una risorsa potente per superare queste limitazioni. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati in tempi ridotti, riconoscere pattern complessi e suggerire soluzioni ottimali, l'AI può migliorare significativamente i processi decisionali e di problem solving. Non solo supporta i metodi tradizionali, ma è anche in grado di individuare autonomamente potenziali problemi e proporre soluzioni innovative. Alla luce di queste premesse, appare evidente che le tecnologie emergenti sono diventate strumenti indispensabili per affrontare le sfide contemporanee, offrendo significativi vantaggi in termini di riduzione dei costi, aumento della produttività e miglioramento dell'efficienza. In un contesto caratterizzato da dinamiche di mercato e tecnologiche in continua evoluzione, l'integrazione dell'AI nella risoluzione dei problemi non è solo vantaggiosa, ma diventa sempre più una necessità per le organizzazioni che desiderano mantenere la loro competitività e resilienza. Se da un lato l'interesse per l'argomento si è dimostrato sempre più rilevante e l’adozione di questi strumenti innovativi nelle aziende è sempre più diffusa, dall’altro permane una carenza di ricerca in questo ambito. Questo studio mira a colmare diverse lacune presenti nella letteratura disponibile esaminando 167 articoli di ricerca pubblicati tra il 1999 e il 2024 nel database Scopus. Il lavoro è stato strutturato nel seguente modo: il primo capitolo introduce i due concetti chiave riguardanti l’intelligenza artificiale e i problemi all’interno delle organizzazioni; il secondo offre una panoramica sull'importanza della convergenza tra queste due aree, concentrandosi sul processo di costruzione del database degli articoli selezionati e ponendo maggiore enfasi sulle sue visualizzazione e analisi, rese possibili dal software VOSviewer e dall'analisi bibliometrica; proseguendo, nel terzo capitolo vengono esposti i risultati della ricerca, ottenuti tramite l'analisi delle tre mappe generate con il software dedicato; infine, l'ultimo capitolo, riassume le principali conclusioni tratte da questo studio, sottolineando l'importanza del tema trattato, le limitazioni dello studio stesso e le possibili direzioni per future ricerche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benato_Giorgia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72550