Questa tesi esplora il complesso argomento dell'Earnings Management (EM), concentrando l'attenzione sulla sua definizione, rilevazione e implicazioni nel contesto della finanza aziendale. Lo studio inizia delineando le varie definizioni di EM presentate nella letteratura accademica, con particolare attenzione al quadro stabilito da Wahlen e Healy (1999). Questa base teorica aiuta a identificare le motivazioni dietro l'EM, le sue metodologie e le implicazioni etiche ed economiche per gli stakeholder. Il secondo capitolo approfondisce il Modello di Penman come strumento analitico robusto per rilevare l'EM, evidenziando le sue basi teoriche e le applicazioni pratiche. Questo modello è fondamentale per comprendere come i bilanci possano essere manipolati attraverso politiche contabili e stime, influenzando così la rappresentazione finanziaria di un'azienda. Nella parte applicativa della tesi, il Modello di Penman viene applicato a uno scenario reale coinvolgendo un'Azienda in particolare. Analizzando i bilanci di questa, lo studio cerca di determinare se e come siano state implementate pratiche di EM. I risultati di questa analisi forniscono spunti su come l'EM possa influenzare la rendicontazione finanziaria e i processi decisionali in aziende di grande profilo. Questo caso studio non solo illustra l'applicazione del Modello di Penman, ma discute anche le sue implicazioni per investitori e analisti. Integrando i concetti teorici con l'analisi pratica, questa tesi contribuisce a una comprensione più profonda dell'Earnings Management e offre una visione completa del suo impatto sulla trasparenza aziendale e sulla fiducia degli investitori.
Analisi e Implicazioni dell'Earnings Management: Applicazione del Modello di Penman ad un Caso di Studio Reale
BETTEGA, GIULIO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il complesso argomento dell'Earnings Management (EM), concentrando l'attenzione sulla sua definizione, rilevazione e implicazioni nel contesto della finanza aziendale. Lo studio inizia delineando le varie definizioni di EM presentate nella letteratura accademica, con particolare attenzione al quadro stabilito da Wahlen e Healy (1999). Questa base teorica aiuta a identificare le motivazioni dietro l'EM, le sue metodologie e le implicazioni etiche ed economiche per gli stakeholder. Il secondo capitolo approfondisce il Modello di Penman come strumento analitico robusto per rilevare l'EM, evidenziando le sue basi teoriche e le applicazioni pratiche. Questo modello è fondamentale per comprendere come i bilanci possano essere manipolati attraverso politiche contabili e stime, influenzando così la rappresentazione finanziaria di un'azienda. Nella parte applicativa della tesi, il Modello di Penman viene applicato a uno scenario reale coinvolgendo un'Azienda in particolare. Analizzando i bilanci di questa, lo studio cerca di determinare se e come siano state implementate pratiche di EM. I risultati di questa analisi forniscono spunti su come l'EM possa influenzare la rendicontazione finanziaria e i processi decisionali in aziende di grande profilo. Questo caso studio non solo illustra l'applicazione del Modello di Penman, ma discute anche le sue implicazioni per investitori e analisti. Integrando i concetti teorici con l'analisi pratica, questa tesi contribuisce a una comprensione più profonda dell'Earnings Management e offre una visione completa del suo impatto sulla trasparenza aziendale e sulla fiducia degli investitori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bettega_Giulio.pdf
embargo fino al 27/09/2025
Dimensione
772.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.35 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72553