Questo lavoro analizza il percorso economico del Giappone dagli anni ’50 fino alla metà del 2024, con particolare attenzione alle cause che lo hanno condotto alla crisi degli anni ’90 e alle strategie adottate per la ripresa. Nella prima parte viene esaminato il periodo di crescita economica del dopoguerra che ha portato alla speculazione che ha caratterizzato gli anni ’80, sottolineando l’importanza del modello “Japan, Inc.” e le dinamiche che hanno condotto al successivo periodo di stagnazione. La seconda parte si concentra sulle misure istituzionali adottate in risposta alla crisi, cercando di valutare l’efficacia delle politiche monetarie e fiscali messe in campo dalla Bank of Japan e dal governo, e approfondendo il tema della ricapitalizzazione delle banche, la gestione dei crediti inesigibili e le riforme introdotte, inclusa l’implementazione del progetto Abenomics da parte dell’allora primo ministro Shinzo Abe. Nell’ultima parte, viene analizzato l’attuale scenario economico, considerando i principali dati macroeconomici, le performance del mercato azionario e lo stato del sistema bancario, concludendo che – nonostante i progressi – il Giappone si trova ancora in una fase di incertezza, caratterizzata da problemi persistenti come l’invecchiamento della popolazione e la bassa produttività del lavoro, sottolineando che il percorso del Giappone può rappresentare un esempio per le economie sviluppate, e suggerendo che un confronto con altri paesi in situazioni simili potrebbe far emergere strategie utili per affrontare e superare queste problematiche a livello globale.

Il Giappone tra crisi e ripresa

BOCCARDO, FABIO
2023/2024

Abstract

Questo lavoro analizza il percorso economico del Giappone dagli anni ’50 fino alla metà del 2024, con particolare attenzione alle cause che lo hanno condotto alla crisi degli anni ’90 e alle strategie adottate per la ripresa. Nella prima parte viene esaminato il periodo di crescita economica del dopoguerra che ha portato alla speculazione che ha caratterizzato gli anni ’80, sottolineando l’importanza del modello “Japan, Inc.” e le dinamiche che hanno condotto al successivo periodo di stagnazione. La seconda parte si concentra sulle misure istituzionali adottate in risposta alla crisi, cercando di valutare l’efficacia delle politiche monetarie e fiscali messe in campo dalla Bank of Japan e dal governo, e approfondendo il tema della ricapitalizzazione delle banche, la gestione dei crediti inesigibili e le riforme introdotte, inclusa l’implementazione del progetto Abenomics da parte dell’allora primo ministro Shinzo Abe. Nell’ultima parte, viene analizzato l’attuale scenario economico, considerando i principali dati macroeconomici, le performance del mercato azionario e lo stato del sistema bancario, concludendo che – nonostante i progressi – il Giappone si trova ancora in una fase di incertezza, caratterizzata da problemi persistenti come l’invecchiamento della popolazione e la bassa produttività del lavoro, sottolineando che il percorso del Giappone può rappresentare un esempio per le economie sviluppate, e suggerendo che un confronto con altri paesi in situazioni simili potrebbe far emergere strategie utili per affrontare e superare queste problematiche a livello globale.
2023
Japan between crisis and recovery
crisi giapponese
abenomics
bolla speculativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boccardo_Fabio.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72556