Il presente lavoro di tesi esplora le potenzialità e le criticità dei partenariati pubblico-privati (PPP) nella valorizzazione del patrimonio culturale. In un contesto in cui le risorse pubbliche sono sempre più limitate, i PPP emergono come una soluzione innovativa per la conservazione e promozione dei beni culturali. Attraverso l’analisi di casi studio, la tesi esamina le modalità operative, i benefici economici e sociali, e le sfide legate all’implementazione di tali partenariati. L’obiettivo è fornire una panoramica critica che possa guidare le future politiche e strategie di collaborazione tra settore pubblico e privato, evidenziando le condizioni necessarie per il successo dei PPP.

Potenzialità e criticità dei partenariati pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale

BORTOLUZZI, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi esplora le potenzialità e le criticità dei partenariati pubblico-privati (PPP) nella valorizzazione del patrimonio culturale. In un contesto in cui le risorse pubbliche sono sempre più limitate, i PPP emergono come una soluzione innovativa per la conservazione e promozione dei beni culturali. Attraverso l’analisi di casi studio, la tesi esamina le modalità operative, i benefici economici e sociali, e le sfide legate all’implementazione di tali partenariati. L’obiettivo è fornire una panoramica critica che possa guidare le future politiche e strategie di collaborazione tra settore pubblico e privato, evidenziando le condizioni necessarie per il successo dei PPP.
2023
Potential and critical issues of public-private partnerships for the valorization of cultural heritage
patrimonio culturale
partenariati
conservazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortoluzzi_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 772.84 kB
Formato Adobe PDF
772.84 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72558