La teoria delle aree valutarie ottimali (OCA) esamina i criteri per determinare quando diverse regioni geografiche possono sostenere l'adozione di una moneta unica. I principali criteri considerati includono la mobilità del lavoro, l'apertura commerciale, la diversificazione della produzione, l'elasticità dei prezzi e dei salari, i differenziali di inflazione, la concordanza dei cicli economici e l'esistenza di un sistema fiscale centralizzato per compensare gli shock asimmetrici. Questo studio approfondisce l'applicazione della teoria dell'OCA nel contesto dell'Eurozona cercando di stabilire se e in che termini la Zona Euro possa essere considerata un’area valutaria ottimale. Questo elaborato si basa su pubblicazioni scientifiche autorevoli e su dati provenienti da istituti di statistica nazionali e internazionali. Utilizzando stime provenienti da modelli di regressione lineare l’elaborato si propone di effettuare un confronto tra Eurozona e Stati Uniti, valutando l'impatto degli shock asimmetrici e l'efficacia dei meccanismi di aggiustamento e la mobilità dei fattori nelle 2 aree. Le analisi evidenziano come il mercato del lavoro statunitense sia significativamente più elastico e il fattore lavoro più mobile rispetto a quello dell'Eurozona. I meccanismi di aggiustamento all'interno dell'Unione Europea risultano inferiori rispetto a quelli che operano negli Stati Uniti, contribuendo a una maggiore divergenza nei tassi di inflazione nazionali. I risultati dello studio dimostrano come l’Eurozona non sia attualmente un'OCA poichè non rispetta i criteri identificati dalla teoria e come la struttura attuale impedisca una convergenza dei fondamentali macroeconomici. Una politica monetaria comune in un'area con dinamiche così eterogenee rischia quindi di essere dannosa per alcuni paesi membri. Sebbene l'abolizione del tasso di cambio abbia eliminato il rischio di cambio, essa ha generato la necessità di trovare diversi meccanismi di flessibilità per cercare di mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti.

Analisi dell'Eurozona come Area Valutaria Ottimale: evidenze empiriche dal periodo 1992-2022

BULGARELLI, MARCO
2023/2024

Abstract

La teoria delle aree valutarie ottimali (OCA) esamina i criteri per determinare quando diverse regioni geografiche possono sostenere l'adozione di una moneta unica. I principali criteri considerati includono la mobilità del lavoro, l'apertura commerciale, la diversificazione della produzione, l'elasticità dei prezzi e dei salari, i differenziali di inflazione, la concordanza dei cicli economici e l'esistenza di un sistema fiscale centralizzato per compensare gli shock asimmetrici. Questo studio approfondisce l'applicazione della teoria dell'OCA nel contesto dell'Eurozona cercando di stabilire se e in che termini la Zona Euro possa essere considerata un’area valutaria ottimale. Questo elaborato si basa su pubblicazioni scientifiche autorevoli e su dati provenienti da istituti di statistica nazionali e internazionali. Utilizzando stime provenienti da modelli di regressione lineare l’elaborato si propone di effettuare un confronto tra Eurozona e Stati Uniti, valutando l'impatto degli shock asimmetrici e l'efficacia dei meccanismi di aggiustamento e la mobilità dei fattori nelle 2 aree. Le analisi evidenziano come il mercato del lavoro statunitense sia significativamente più elastico e il fattore lavoro più mobile rispetto a quello dell'Eurozona. I meccanismi di aggiustamento all'interno dell'Unione Europea risultano inferiori rispetto a quelli che operano negli Stati Uniti, contribuendo a una maggiore divergenza nei tassi di inflazione nazionali. I risultati dello studio dimostrano come l’Eurozona non sia attualmente un'OCA poichè non rispetta i criteri identificati dalla teoria e come la struttura attuale impedisca una convergenza dei fondamentali macroeconomici. Una politica monetaria comune in un'area con dinamiche così eterogenee rischia quindi di essere dannosa per alcuni paesi membri. Sebbene l'abolizione del tasso di cambio abbia eliminato il rischio di cambio, essa ha generato la necessità di trovare diversi meccanismi di flessibilità per cercare di mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti.
2023
Assessing the Eurozone as an Optimum Currency Area: Evidence from the 1992-2022 Period
OCA
Tasso di cambio
Politica monetaria
Mobilità fattori
Eurozona
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bulgarelli_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 890.18 kB
Formato Adobe PDF
890.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72562