L'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) nel management delle operazioni è un elemento chiave della quarta rivoluzione industriale, offrendo potenziali miglioramenti in efficienza e sostenibilità. Tuttavia, l'integrazione dell'IA porta con sé sfide significative, soprattutto in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Questa tesi esamina sia i benefici sia i rischi associati all'IA, sottolineando come l'adozione indiscriminata possa amplificare problemi come le disuguaglianze sociali e l'aumento del consumo energetico. Attraverso un'analisi critica, il lavoro evidenzia come le attuali strategie di mitigazione siano spesso inadeguate, richiedendo un approccio più responsabile e sostenibile. L'elaborato auspica che l'IA non sia solo un mezzo per vantaggi a breve termine, ma un'opportunità per rivedere i modelli operativi in chiave sostenibile, contribuendo a un futuro in cui l'innovazione sia al servizio del benessere collettivo e della tutela ambientale. L'elaborato si articola in tre capitoli principali: il primo fornisce una panoramica sull'IA e il suo ruolo nell'operations management, illustrandone i benefici; il secondo capitolo analizza gli aspetti critici dell'IA in relazione ai tre pilastri della sostenibilità; il terzo propone strategie per la gestione e la mitigazione dei rischi, concentrandosi su soluzioni pratiche per affrontare le sfide emergenti.

Gli aspetti critici dell'intelligenza artificiale nell'operations management

CARPANESE, VITTORIA
2023/2024

Abstract

L'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) nel management delle operazioni è un elemento chiave della quarta rivoluzione industriale, offrendo potenziali miglioramenti in efficienza e sostenibilità. Tuttavia, l'integrazione dell'IA porta con sé sfide significative, soprattutto in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Questa tesi esamina sia i benefici sia i rischi associati all'IA, sottolineando come l'adozione indiscriminata possa amplificare problemi come le disuguaglianze sociali e l'aumento del consumo energetico. Attraverso un'analisi critica, il lavoro evidenzia come le attuali strategie di mitigazione siano spesso inadeguate, richiedendo un approccio più responsabile e sostenibile. L'elaborato auspica che l'IA non sia solo un mezzo per vantaggi a breve termine, ma un'opportunità per rivedere i modelli operativi in chiave sostenibile, contribuendo a un futuro in cui l'innovazione sia al servizio del benessere collettivo e della tutela ambientale. L'elaborato si articola in tre capitoli principali: il primo fornisce una panoramica sull'IA e il suo ruolo nell'operations management, illustrandone i benefici; il secondo capitolo analizza gli aspetti critici dell'IA in relazione ai tre pilastri della sostenibilità; il terzo propone strategie per la gestione e la mitigazione dei rischi, concentrandosi su soluzioni pratiche per affrontare le sfide emergenti.
2023
The dark sides of artificial intelligence in the operations management
IA
dark sides
Operations managemen
Tecnologie digitali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vittoria_Carpanese.pdf

accesso riservato

Dimensione 517.98 kB
Formato Adobe PDF
517.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72570