Lo scopo di questa tesi è mostrare e mettere in luce l’utilizzo illecito delle criptovalute, partendo dall’analisi dei diversi metodi di utilizzo delle stesse, arrivando alla definizione della direzione normativa in materia da perseguire per contrastare tale fenomeno. La metodologia seguita è basata su: - Raccolta di fonti ufficiali e report indicanti dati annuali relativi alla frequenza dell’utilizzo della criptovaluta in ambito illecito e contenti analisi e spiegazione dei metodi e schemi utilizzati in materia. - Raccolta ed analisi della regolamentazione normativa in materia, sia sul piano nazionale che internazionale. Il primo capitolo contiene l’introduzione, all’interno della quale troviamo la presentazione e una breve analisi degli oggetti di indagine della tesi, partendo dalle mere definizioni di traffico illecito e riciclaggio, arrivando alla presentazione delle criptovalute. Il secondo capitolo contiene invece l’analisi e spiegazione dei diversi metodi di utilizzo illecito delle criptovalute. Il terzo capitolo ripercorre l’evoluzione normativa in materia, partendo dall’origine arrivando alla regolamentazione attualmente in vigore, con lo scopo di comprendere il modus operandi degli enti ed autorità competenti. Il quarto ed ultimo capitolo contiene la conclusione, all’interno della quale vengono proposte la direzione normativa da perseguire in futuro e metodi di prevenzione e contrasto sull’utilizzo illecito delle criptovalute.
L'utilizzo dello criptovalute nell'ambito dei traffici illeciti: modalità di utilizzo e schemi di riciclaggio
DE DONATO, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi è mostrare e mettere in luce l’utilizzo illecito delle criptovalute, partendo dall’analisi dei diversi metodi di utilizzo delle stesse, arrivando alla definizione della direzione normativa in materia da perseguire per contrastare tale fenomeno. La metodologia seguita è basata su: - Raccolta di fonti ufficiali e report indicanti dati annuali relativi alla frequenza dell’utilizzo della criptovaluta in ambito illecito e contenti analisi e spiegazione dei metodi e schemi utilizzati in materia. - Raccolta ed analisi della regolamentazione normativa in materia, sia sul piano nazionale che internazionale. Il primo capitolo contiene l’introduzione, all’interno della quale troviamo la presentazione e una breve analisi degli oggetti di indagine della tesi, partendo dalle mere definizioni di traffico illecito e riciclaggio, arrivando alla presentazione delle criptovalute. Il secondo capitolo contiene invece l’analisi e spiegazione dei diversi metodi di utilizzo illecito delle criptovalute. Il terzo capitolo ripercorre l’evoluzione normativa in materia, partendo dall’origine arrivando alla regolamentazione attualmente in vigore, con lo scopo di comprendere il modus operandi degli enti ed autorità competenti. Il quarto ed ultimo capitolo contiene la conclusione, all’interno della quale vengono proposte la direzione normativa da perseguire in futuro e metodi di prevenzione e contrasto sull’utilizzo illecito delle criptovalute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De_Donato_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
581.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
581.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72586