Il tema del passaggio generazionale è un aspetto rilevante per la gestione aziendale. Si dovrebbe parlare piuttosto di affiancamento generazionale, evidenziando che il passaggio dovrebbe essere graduale e accompagnato da un periodo di convivenza fra generazioni. In questo studio si parte definendo il concetto di azienda familiare in tutte le sue sfaccettature. Successivamente si analizzano le problematiche e i vantaggi del passaggio generazionale. Dallo studio dei dati anagrafici dei capi azienda di un campione di imprese manifatturiere italiane emerge una tendenza a mantenere la guida delle imprese oltre l'età pensionabile di 65 anni, con un aumento dell'età media dei leader aziendali da 53 anni nel 2007 a 60 anni nel 2018. Nel 2018, circa il 30% dei capi azienda aveva più di 65 anni e quasi il 15% era tra i 61 e i 65 anni. L'urgenza del ricambio generazionale diventa critica quando anche l'intero board è composto da over 65, condizione che si verifica nel 12% delle imprese analizzate. Questo fenomeno è più diffuso tra le micro e piccole imprese, nel Mezzogiorno, dove predominano le piccole imprese, si registra una maggiore incidenza di questi casi. Il passaggio generazionale più comune in Italia mantiene proprietà e amministrazione in capo alla famiglia imprenditrice. Tuttavia, l'introduzione di manager esterni nell'amministrazione, con la proprietà che resta alla famiglia, sembra apportare maggiori benefici in termini di competitività, ed è una pratica più diffusa nel Nord-Est che nel Mezzogiorno. Infine, si analizza un caso di triplo passaggio generazionale, quello di Illycaffè, significativo perché il primo e il secondo passaggio sono stati familiari (dal padre al figlio) mentre il terzo ha compreso l’introduzione di un manager nell’azienda.

Le Dinamiche del Cambio Generazionale nelle Aziende Familiari Italiane: Analisi delle Sfide e delle Potenzialità

DE FALCO, MARCO
2023/2024

Abstract

Il tema del passaggio generazionale è un aspetto rilevante per la gestione aziendale. Si dovrebbe parlare piuttosto di affiancamento generazionale, evidenziando che il passaggio dovrebbe essere graduale e accompagnato da un periodo di convivenza fra generazioni. In questo studio si parte definendo il concetto di azienda familiare in tutte le sue sfaccettature. Successivamente si analizzano le problematiche e i vantaggi del passaggio generazionale. Dallo studio dei dati anagrafici dei capi azienda di un campione di imprese manifatturiere italiane emerge una tendenza a mantenere la guida delle imprese oltre l'età pensionabile di 65 anni, con un aumento dell'età media dei leader aziendali da 53 anni nel 2007 a 60 anni nel 2018. Nel 2018, circa il 30% dei capi azienda aveva più di 65 anni e quasi il 15% era tra i 61 e i 65 anni. L'urgenza del ricambio generazionale diventa critica quando anche l'intero board è composto da over 65, condizione che si verifica nel 12% delle imprese analizzate. Questo fenomeno è più diffuso tra le micro e piccole imprese, nel Mezzogiorno, dove predominano le piccole imprese, si registra una maggiore incidenza di questi casi. Il passaggio generazionale più comune in Italia mantiene proprietà e amministrazione in capo alla famiglia imprenditrice. Tuttavia, l'introduzione di manager esterni nell'amministrazione, con la proprietà che resta alla famiglia, sembra apportare maggiori benefici in termini di competitività, ed è una pratica più diffusa nel Nord-Est che nel Mezzogiorno. Infine, si analizza un caso di triplo passaggio generazionale, quello di Illycaffè, significativo perché il primo e il secondo passaggio sono stati familiari (dal padre al figlio) mentre il terzo ha compreso l’introduzione di un manager nell’azienda.
2023
The Dynamics of Generational Change in Italian Family Businesses: Analysis of Challenges and Potentialities
Azienda
Famiglia
Affiancamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
de_Falco_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72587