In un mercato interconnesso ed in continua evoluzione come quello in cui viviamo oggi, diventa sempre più importante far sì che gli investitori possano avere accesso ad informazioni complete. L’utilizzo di politiche di Disclosure esaustive aiuta le aziende nel costruire una reputazione di trasparenza e affidabilità, e fa sì che gli investitori possano prendere decisioni informate. Il presente elaborato si articola in tre capitoli. Il primo esamina la teoria della Disclosure finanziaria, spiegando cosa sia la Disclosure e quale ruolo svolga nei mercati dei capitali. Inoltre, verrà chiarita la distinzione tra Disclosure obbligatoria e volontaria, analizzandone rispettivi costi e benefici. Il secondo capitolo si concentra sull’impatto della Disclosure sul mercato e sulle decisioni degli investitori, approfondendo in particolar modo come essa influenzi il costo del capitale e il comportamento degli analisti. Nel terzo e ultimo capitolo si presenterà un caso studio: si esaminerà l'effetto della presentazione di un nuovo prodotto tecnologico innovativo, chiamato “Rabbit R1”, sul mercato azionario. Attraverso l’utilizzo della metodologia “Event Study”, si misurerà la reazione dei prezzi azionari al momento del lancio di questo nuovo prodotto e si valuterà se l’impatto sia stato significativo.
La Disclosure e la reazione del Mercato Azionario alla presentazione di Rabbit R1
DI VIRGILIO, ETTORE
2023/2024
Abstract
In un mercato interconnesso ed in continua evoluzione come quello in cui viviamo oggi, diventa sempre più importante far sì che gli investitori possano avere accesso ad informazioni complete. L’utilizzo di politiche di Disclosure esaustive aiuta le aziende nel costruire una reputazione di trasparenza e affidabilità, e fa sì che gli investitori possano prendere decisioni informate. Il presente elaborato si articola in tre capitoli. Il primo esamina la teoria della Disclosure finanziaria, spiegando cosa sia la Disclosure e quale ruolo svolga nei mercati dei capitali. Inoltre, verrà chiarita la distinzione tra Disclosure obbligatoria e volontaria, analizzandone rispettivi costi e benefici. Il secondo capitolo si concentra sull’impatto della Disclosure sul mercato e sulle decisioni degli investitori, approfondendo in particolar modo come essa influenzi il costo del capitale e il comportamento degli analisti. Nel terzo e ultimo capitolo si presenterà un caso studio: si esaminerà l'effetto della presentazione di un nuovo prodotto tecnologico innovativo, chiamato “Rabbit R1”, sul mercato azionario. Attraverso l’utilizzo della metodologia “Event Study”, si misurerà la reazione dei prezzi azionari al momento del lancio di questo nuovo prodotto e si valuterà se l’impatto sia stato significativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Virgilio_Ettore.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72593