Questo studio esplora il marketing esperienziale ed emozionale, evidenziando il suo fondamento sensoriale basato sui cinque sensi e il suo impatto significativo sulle decisioni dei consumatori. Si sostiene che gran parte delle scelte di acquisto siano influenzate da processi irrazionali e inconsci, dove le emozioni giocano un ruolo cruciale, anche in presenza di informazioni razionali sui prodotti. La ricerca indica che le aspettative dei consumatori si sono evolute, spostando l'attenzione verso l'importanza delle emozioni nel processo di decisione. Il marketing esperienziale svolge un ruolo cruciale nella creazione di connessioni profonde tra marchi e clienti, contribuendo alla generazione di fiducia e fedeltà. Attraverso esperienze memorabili e piacevoli, i clienti sono incentivati a condividere le loro esperienze con altri, promuovendo un ciclo di acquisti ripetuti e attirando nuovi consumatori verso il brand. Questo approccio si basa sull'abilità di coinvolgere emotivamente il cliente, stimolando curiosità, divertimento e fiducia. Le emozioni suscitate possono tradursi in feedback positivi per l'azienda, rafforzando ulteriormente il legame tra marchio e consumatore. Compiere un acquisto ha evoluto il suo significato, trasformandosi in un'opportunità per il benessere personale e il divertimento sociale. L'accento non è più posto esclusivamente sulla transazione tradizionale, ma sul consumatore, considerato il fulcro del mercato e sul quale è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia. Inoltre, i negozi fisici emozionali hanno superato il loro ruolo originario, diventando spazi stimolanti e di intrattenimento, dove i clienti possono trascorrere il tempo in modo piacevole. Elementi come la musica di sottofondo, i profumi ambientali e le caratteristiche visive intensificano le emozioni dei consumatori, contribuendo a creare legami affettivi con i prodotti e i brand.
Aspetti evolutivi del marketing esperienziale: l’effetto delle emozioni sul consumatore
DURANTE, ROBERTA ROSARIA
2023/2024
Abstract
Questo studio esplora il marketing esperienziale ed emozionale, evidenziando il suo fondamento sensoriale basato sui cinque sensi e il suo impatto significativo sulle decisioni dei consumatori. Si sostiene che gran parte delle scelte di acquisto siano influenzate da processi irrazionali e inconsci, dove le emozioni giocano un ruolo cruciale, anche in presenza di informazioni razionali sui prodotti. La ricerca indica che le aspettative dei consumatori si sono evolute, spostando l'attenzione verso l'importanza delle emozioni nel processo di decisione. Il marketing esperienziale svolge un ruolo cruciale nella creazione di connessioni profonde tra marchi e clienti, contribuendo alla generazione di fiducia e fedeltà. Attraverso esperienze memorabili e piacevoli, i clienti sono incentivati a condividere le loro esperienze con altri, promuovendo un ciclo di acquisti ripetuti e attirando nuovi consumatori verso il brand. Questo approccio si basa sull'abilità di coinvolgere emotivamente il cliente, stimolando curiosità, divertimento e fiducia. Le emozioni suscitate possono tradursi in feedback positivi per l'azienda, rafforzando ulteriormente il legame tra marchio e consumatore. Compiere un acquisto ha evoluto il suo significato, trasformandosi in un'opportunità per il benessere personale e il divertimento sociale. L'accento non è più posto esclusivamente sulla transazione tradizionale, ma sul consumatore, considerato il fulcro del mercato e sul quale è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia. Inoltre, i negozi fisici emozionali hanno superato il loro ruolo originario, diventando spazi stimolanti e di intrattenimento, dove i clienti possono trascorrere il tempo in modo piacevole. Elementi come la musica di sottofondo, i profumi ambientali e le caratteristiche visive intensificano le emozioni dei consumatori, contribuendo a creare legami affettivi con i prodotti e i brand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Durante_RobertaRosaria.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72595