Nell’ultimo ventennio, l’immigrazione è stato uno dei temi più discussi e rilevanti nel contesto politico contemporaneo. Nel 2020 si contavano circa 281 milioni di migranti internazionali, pari al 3,6% della popolazione globale. Nonostante i benefici economici e sociali della migrazione, che includono l’aumento delle rimesse internazionali a 831 miliardi di USD nel 2022 e il contributo al mercato del lavoro globale, il fenomeno migratorio genera una serie di questioni complesse che influenzano le politiche e le dinamiche politiche dei paesi di destinazione. In particolare, il processo in cui gli immigrati vengono integrati nella società ospitante e il loro impatto nel sistema politico diventano oggetto di studio da parte dei decisori politici e degli accademici. Purtroppo, però le narrazioni politiche sull’immigrazione sono frequentemente caratterizzate da disinformazione e strumentalizzazione politica. Questo scenario complesso solleva importanti interrogativi sugli effetti politici dell'immigrazione. In particolare, è fondamentale esaminare come le politiche migratorie siano modellate non solo dalle dinamiche economiche e sociali, ma anche dalle percezioni pubbliche e dalle agende politiche. La prima parte della presente tesi indaga gli effetti politici dell'immigrazione grazie ad una revisione della letteratura. In primo luogo, si concentra sugli effetti economici e come questi possono influenzare le attitudini verso l’immigrazione. Dopodiché, esplora le ragioni non economiche per cui le percezioni dei nativi possono portare ad atteggiamenti sfavorevoli e/o ostili. Spesso sono proprio queste percezioni ad aumentare il pericolo inconscio che porta una persona ad essere più propensa ad appoggiare politiche anti-immigrazione. La seconda parte si concentra sull'analisi della relazione tra la presenza di immigrati e il supporto elettorale ai partiti di estrema destra in Francia nelle elezioni del 2024 per l’Assemblea nazionale.

Gli effetti politici dell'immigrazione

FALASCO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Nell’ultimo ventennio, l’immigrazione è stato uno dei temi più discussi e rilevanti nel contesto politico contemporaneo. Nel 2020 si contavano circa 281 milioni di migranti internazionali, pari al 3,6% della popolazione globale. Nonostante i benefici economici e sociali della migrazione, che includono l’aumento delle rimesse internazionali a 831 miliardi di USD nel 2022 e il contributo al mercato del lavoro globale, il fenomeno migratorio genera una serie di questioni complesse che influenzano le politiche e le dinamiche politiche dei paesi di destinazione. In particolare, il processo in cui gli immigrati vengono integrati nella società ospitante e il loro impatto nel sistema politico diventano oggetto di studio da parte dei decisori politici e degli accademici. Purtroppo, però le narrazioni politiche sull’immigrazione sono frequentemente caratterizzate da disinformazione e strumentalizzazione politica. Questo scenario complesso solleva importanti interrogativi sugli effetti politici dell'immigrazione. In particolare, è fondamentale esaminare come le politiche migratorie siano modellate non solo dalle dinamiche economiche e sociali, ma anche dalle percezioni pubbliche e dalle agende politiche. La prima parte della presente tesi indaga gli effetti politici dell'immigrazione grazie ad una revisione della letteratura. In primo luogo, si concentra sugli effetti economici e come questi possono influenzare le attitudini verso l’immigrazione. Dopodiché, esplora le ragioni non economiche per cui le percezioni dei nativi possono portare ad atteggiamenti sfavorevoli e/o ostili. Spesso sono proprio queste percezioni ad aumentare il pericolo inconscio che porta una persona ad essere più propensa ad appoggiare politiche anti-immigrazione. La seconda parte si concentra sull'analisi della relazione tra la presenza di immigrati e il supporto elettorale ai partiti di estrema destra in Francia nelle elezioni del 2024 per l’Assemblea nazionale.
2023
The political effects of immigration
Effetti
Politici
Immigrazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Falasco_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 690.28 kB
Formato Adobe PDF
690.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72600