La tesi si concentra sulla residenza fiscale, in particolare sulla nuova normativa emanata con il D.Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209. La novità è nel concetto di domicilio, in quanto diventa fondamentale la presenza fisica nel territorio dello Stato anche ai fini fiscali, prevalendo il luogo in cui effettivamente la persone fisica abita per la maggior parte del periodo d’imposta. Si presume che una persona iscritta all’anagrafe dei residenti per la maggior parte dell’anno sia residente fiscale in Italia, salvo prova contraria. Viene affrontata anche l'evoluzione del concetto giuridico di residenza fiscale con alcuni cenni ed esempi storici. Viene infine discussa la residenza delle società ed enti.
Il rinnovato concetto di residenza fiscale ai fini delle imposte sui redditi
FASOLO, ELISA
2023/2024
Abstract
La tesi si concentra sulla residenza fiscale, in particolare sulla nuova normativa emanata con il D.Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209. La novità è nel concetto di domicilio, in quanto diventa fondamentale la presenza fisica nel territorio dello Stato anche ai fini fiscali, prevalendo il luogo in cui effettivamente la persone fisica abita per la maggior parte del periodo d’imposta. Si presume che una persona iscritta all’anagrafe dei residenti per la maggior parte dell’anno sia residente fiscale in Italia, salvo prova contraria. Viene affrontata anche l'evoluzione del concetto giuridico di residenza fiscale con alcuni cenni ed esempi storici. Viene infine discussa la residenza delle società ed enti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fasolo_Elisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
704.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.55 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72603