L’elaborato analizza il tema dell'empowerment femminile, esplorando il divario di genere su scala globale, con un'attenzione specifica ai Paesi meno sviluppati (Least Developed Countries - LDCs). Il concetto di "women empowerment" si riferisce all'incremento del potere economico, sociale e politico delle donne, fondamentale per promuovere una crescita economica sostenibile e migliorare il benessere sociale. Il primo capitolo esamina l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrando l'attenzione sul Goal 5 dedicato alla parità di genere. Fornisce un'analisi dettagliata del gender gap a livello internazionale, sottolineando l'importanza di obiettivi globali condivisi per promuovere progressi significativi verso l'equità di genere. Il secondo capitolo approfondisce l'importanza dell'istruzione femminile come leva di emancipazione sociale e progresso economico, mettendo in luce le sfide e le opportunità nei LDCs. Il terzo capitolo confronta due realtà contrastanti: l'India, dove le disuguaglianze di genere sono ancora marcate, e la Norvegia, riconosciuta per i suoi significativi progressi verso la parità di genere. Questa ricerca analizza le interconnessioni tra women empowerment, parità di genere e sviluppo economico, suggerendo raccomandazioni per politiche e iniziative future volte a migliorare l'equità e il benessere in tutte le società.

Women Empowerment e Sviluppo Economico: un confronto tra India e Norvegia

GASPARRONI, REBECCA
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza il tema dell'empowerment femminile, esplorando il divario di genere su scala globale, con un'attenzione specifica ai Paesi meno sviluppati (Least Developed Countries - LDCs). Il concetto di "women empowerment" si riferisce all'incremento del potere economico, sociale e politico delle donne, fondamentale per promuovere una crescita economica sostenibile e migliorare il benessere sociale. Il primo capitolo esamina l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrando l'attenzione sul Goal 5 dedicato alla parità di genere. Fornisce un'analisi dettagliata del gender gap a livello internazionale, sottolineando l'importanza di obiettivi globali condivisi per promuovere progressi significativi verso l'equità di genere. Il secondo capitolo approfondisce l'importanza dell'istruzione femminile come leva di emancipazione sociale e progresso economico, mettendo in luce le sfide e le opportunità nei LDCs. Il terzo capitolo confronta due realtà contrastanti: l'India, dove le disuguaglianze di genere sono ancora marcate, e la Norvegia, riconosciuta per i suoi significativi progressi verso la parità di genere. Questa ricerca analizza le interconnessioni tra women empowerment, parità di genere e sviluppo economico, suggerendo raccomandazioni per politiche e iniziative future volte a migliorare l'equità e il benessere in tutte le società.
2023
Women Empowerment and Economic Development: a comparison between India and Norway
Women empowerment
Sviluppo economico
Parità di genere
LDCs
Istruzione femminile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gasparroni_Rebecca.pdf

accesso riservato

Dimensione 960.96 kB
Formato Adobe PDF
960.96 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72613