L'elaborato esamina l'influenza delle politiche green sull'opinione pubblica, con particolare attenzione al ruolo della politica e alle barriere che ostacolano l'accettazione di tali politiche, nonostante il consenso scientifico sull'urgenza del cambiamento climatico. Inizialmente, una revisione della letteratura identifica i fattori chiave che influenzano il sostegno alle politiche ambientali. Successivamente, l'analisi si concentra sul caso della Zona a Traffico Limitato "Area B" a Milano, esplorando come il design e l'implementazione delle politiche influenzino la percezione pubblica e l'accettazione delle iniziative green. Vengono poi discusse strategie volte a migliorare l'accoglienza delle politiche ambientali, quali l'adozione di politiche di compensazione per mitigare l'impatto sulle popolazioni locali e l'implementazione di programmi educativi per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico. Infine, si propongono meccanismi di fact-checking per contrastare la disinformazione. Questo studio mira a offrire un contributo alla comprensione dei dinamismi tra politica ambientale e opinione pubblica.
L'influenza delle politiche ambientali sull'opinione pubblica: analisi e possibili strategie
INGIAIMO, IRENE
2023/2024
Abstract
L'elaborato esamina l'influenza delle politiche green sull'opinione pubblica, con particolare attenzione al ruolo della politica e alle barriere che ostacolano l'accettazione di tali politiche, nonostante il consenso scientifico sull'urgenza del cambiamento climatico. Inizialmente, una revisione della letteratura identifica i fattori chiave che influenzano il sostegno alle politiche ambientali. Successivamente, l'analisi si concentra sul caso della Zona a Traffico Limitato "Area B" a Milano, esplorando come il design e l'implementazione delle politiche influenzino la percezione pubblica e l'accettazione delle iniziative green. Vengono poi discusse strategie volte a migliorare l'accoglienza delle politiche ambientali, quali l'adozione di politiche di compensazione per mitigare l'impatto sulle popolazioni locali e l'implementazione di programmi educativi per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico. Infine, si propongono meccanismi di fact-checking per contrastare la disinformazione. Questo studio mira a offrire un contributo alla comprensione dei dinamismi tra politica ambientale e opinione pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ingiaimo_Irene.pdf
accesso aperto
Dimensione
888.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
888.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72623