Il presente elaborato si concentra sullo studio delle organizzazioni ibride, sull'importanza di queste nuove forme di impresa e su ciò che esse rappresentano per la comunità odierna sempre più orientata verso modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi. Rappresentano, infatti, un esempio importante per l’economia moderna, a partire dalla loro flessibilità e innovazione, permettendo la sperimentazione di business models più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale, oltre alla combinazione di profitto e missione sociale e alla capacità di coinvolgere una vasta gamma di stakeholders. Nel primo capitolo viene ampliamente presentato come nascono e cosa sono le organizzazioni ibride, le principali e distintive caratteristiche di queste forme di impresa, come vengono governate e la gestione del cosiddetto "mission drift". All'interno di questo lavoro di tesi viene posta l'attenzione, in particolare nel secondo capitolo, su due principali tipologie di organizzazioni ibride, le Società Benefit e le Benefit Corporation, partendo dalle loro origini ed esaminando le caratteristiche e le differenze, i punti di forza e di debolezza, la loro diffusione, mappatura e gli aspetti legali legati ad esse. Il terzo capitolo, invece, si concentra sull'analisi delle logiche competitive delle suddette organizzazioni; quindi, come le imprese pianificano e implementano le loro strategie e politiche aziendali, per poter competere efficacemente sul mercato, mantenendo sempre un equilibrio di sostenibilità tra strategie innovative, reti di condivisione e impegno verso correttezza e lealtà.
Organizzazioni ibride e logiche competitive
LEACI, LAURA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si concentra sullo studio delle organizzazioni ibride, sull'importanza di queste nuove forme di impresa e su ciò che esse rappresentano per la comunità odierna sempre più orientata verso modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi. Rappresentano, infatti, un esempio importante per l’economia moderna, a partire dalla loro flessibilità e innovazione, permettendo la sperimentazione di business models più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale, oltre alla combinazione di profitto e missione sociale e alla capacità di coinvolgere una vasta gamma di stakeholders. Nel primo capitolo viene ampliamente presentato come nascono e cosa sono le organizzazioni ibride, le principali e distintive caratteristiche di queste forme di impresa, come vengono governate e la gestione del cosiddetto "mission drift". All'interno di questo lavoro di tesi viene posta l'attenzione, in particolare nel secondo capitolo, su due principali tipologie di organizzazioni ibride, le Società Benefit e le Benefit Corporation, partendo dalle loro origini ed esaminando le caratteristiche e le differenze, i punti di forza e di debolezza, la loro diffusione, mappatura e gli aspetti legali legati ad esse. Il terzo capitolo, invece, si concentra sull'analisi delle logiche competitive delle suddette organizzazioni; quindi, come le imprese pianificano e implementano le loro strategie e politiche aziendali, per poter competere efficacemente sul mercato, mantenendo sempre un equilibrio di sostenibilità tra strategie innovative, reti di condivisione e impegno verso correttezza e lealtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leaci_Laura.pdf
accesso riservato
Dimensione
524.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
524.71 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72624