Il nazionalismo economico è un fenomeno che, pur variando nelle sue manifestazioni e nelle sue motivazioni, ha attraversato ciclicamente la storia economica globale. Questa tesi esplora le radici storiche del nazionalismo economico, analizzando i suoi momenti di maggiore intensità e le cause sottostanti. Dall'era mercantilista del XVII e XVIII secolo, attraverso le politiche protezionistiche del XIX e XX secolo, fino agli episodi contemporanei, il nazionalismo economico si ripresenta come risposta alle crisi economiche, alle tensioni geopolitiche e ai cambiamenti strutturali nell'economia mondiale.

Il Nazionalismo Economico

LIBRETTI, OMAR JOSÉ
2023/2024

Abstract

Il nazionalismo economico è un fenomeno che, pur variando nelle sue manifestazioni e nelle sue motivazioni, ha attraversato ciclicamente la storia economica globale. Questa tesi esplora le radici storiche del nazionalismo economico, analizzando i suoi momenti di maggiore intensità e le cause sottostanti. Dall'era mercantilista del XVII e XVIII secolo, attraverso le politiche protezionistiche del XIX e XX secolo, fino agli episodi contemporanei, il nazionalismo economico si ripresenta come risposta alle crisi economiche, alle tensioni geopolitiche e ai cambiamenti strutturali nell'economia mondiale.
2023
The Economic Nationalism
Nazionalismo
Economico
Liberalismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libretti_OmarJosé.pdf

accesso riservato

Dimensione 472.11 kB
Formato Adobe PDF
472.11 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72627