L’Unione Europea, nel corso degli anni, ha riposto particolare attenzione ai processi di crescita e sviluppo economico a livello regionale e al finanziamento degli stessi; nello specifico le metriche considerate sono l’aumento dei posti di lavoro e il miglioramento della qualità della vita nei paesi beneficiari di queste politiche di investimento territoriali. Tali mansioni sono affidate ad uno dei cinquantatré dipartimenti della Commissione Europea: la Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG Regio); questo apparato si occupa specificatamente di politiche regionali volte a migliorare le condizioni economiche dei paesi membri tramite fondi basati principalmente sull’erogazione di risorse finanziarie Lo scopo di questa tesi è sviluppare un'analisi su una di queste politiche, ovvero la Smart Specialization Strategy (S3) mediante un approccio teorico ed empirico, con particolare riferimento alla regione Veneto. La S3 è una strategia di sviluppo regionale creata dall'Unione Europea per promuovere la crescita economica e l'innovazione, basata sulle risorse e le capacità locali in relazione alle esigenze specifiche dei territori. A supporto di questo elaborato, saranno presi in analisi diversi documenti accademici. I compiti della DG Regio verranno trattati in quanto ente chiave nell'implementazione e nella supervisione delle strategie regionali. La DG Regio è fondamentale nel realizzare linee guida, supporto tecnico e finanziamenti utili per la concretizzazione delle S3 nelle diverse regioni europee, tra le quali, il Veneto. Infine, il caso di studio relativo alla regione Veneto fornirà un'analisi della S3 sul territorio. Saranno quindi esaminati gli ambiti di specializzazione individuati dalla regione, il modello di governance della strategia e gli strumenti di valutazione della stessa. Questo studio sarà utile alla comprensione delle dinamiche e metodologie di attuazione delle politiche di Smart Specialization a livello regionale, offrendo spunti per migliorare l'efficacia delle strategie future. La ricerca è finalizzata all'evidenziare le sfide e le opportunità correlate alla S3, soffermandosi sui suoi punti di forza, ma considerando anche le sue lacune.
La Smart Specialization Strategy: Teoria e Alcune Evidenze Riferite alla Regione Veneto
LOFFREDI, DAMIANO
2023/2024
Abstract
L’Unione Europea, nel corso degli anni, ha riposto particolare attenzione ai processi di crescita e sviluppo economico a livello regionale e al finanziamento degli stessi; nello specifico le metriche considerate sono l’aumento dei posti di lavoro e il miglioramento della qualità della vita nei paesi beneficiari di queste politiche di investimento territoriali. Tali mansioni sono affidate ad uno dei cinquantatré dipartimenti della Commissione Europea: la Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG Regio); questo apparato si occupa specificatamente di politiche regionali volte a migliorare le condizioni economiche dei paesi membri tramite fondi basati principalmente sull’erogazione di risorse finanziarie Lo scopo di questa tesi è sviluppare un'analisi su una di queste politiche, ovvero la Smart Specialization Strategy (S3) mediante un approccio teorico ed empirico, con particolare riferimento alla regione Veneto. La S3 è una strategia di sviluppo regionale creata dall'Unione Europea per promuovere la crescita economica e l'innovazione, basata sulle risorse e le capacità locali in relazione alle esigenze specifiche dei territori. A supporto di questo elaborato, saranno presi in analisi diversi documenti accademici. I compiti della DG Regio verranno trattati in quanto ente chiave nell'implementazione e nella supervisione delle strategie regionali. La DG Regio è fondamentale nel realizzare linee guida, supporto tecnico e finanziamenti utili per la concretizzazione delle S3 nelle diverse regioni europee, tra le quali, il Veneto. Infine, il caso di studio relativo alla regione Veneto fornirà un'analisi della S3 sul territorio. Saranno quindi esaminati gli ambiti di specializzazione individuati dalla regione, il modello di governance della strategia e gli strumenti di valutazione della stessa. Questo studio sarà utile alla comprensione delle dinamiche e metodologie di attuazione delle politiche di Smart Specialization a livello regionale, offrendo spunti per migliorare l'efficacia delle strategie future. La ricerca è finalizzata all'evidenziare le sfide e le opportunità correlate alla S3, soffermandosi sui suoi punti di forza, ma considerando anche le sue lacune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Loffredi_Damiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72630