Questo elaborato analizza in dettaglio il concetto di tasso di interesse, la sua evoluzione e le implicazioni derivanti dalla manipolazione di tassi di riferimento cruciali, come il Libor. Nel primo capitolo, viene illustrato il tasso di interesse, descrivendone le varie tipologie e spiegando il ruolo centrale del tasso di riferimento nel sistema economico-finanziario globale. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sullo scandalo del Libor, evidenziando come la manipolazione di questo tasso abbia compromesso l’integrità dei mercati finanziari. Attraverso l’analisi di due studi chiave, viene dimostrato come il Libor sia stato manipolato per anni, con gravi ripercussioni sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità economica. Questo scandalo ha messo in evidenza la necessità di riformare i meccanismi di calcolo dei tassi di riferimento, spingendo il settore finanziario verso l’adozione di alternative più affidabili. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sui principali sostituti del Libor, tra cui SOFR, SONIA ed ESTR, che sono stati sviluppati per garantire maggiore robustezza e trasparenza nel calcolo dei tassi di riferimento. Questi nuovi tassi si basano su dati di mercato più solidi e obiettivi, rappresentando un miglioramento significativo rispetto al Libor. Tuttavia, la transizione a questi nuovi tassi non è priva di sfide, richiedendo un’attenta gestione per evitare disagi nei mercati finanziari. In sintesi, questa tesi mette in luce l’importanza dei tassi di interesse, l’impatto negativo della loro manipolazione e l’evoluzione verso un sistema finanziario più trasparente e sicuro.

La riforma dei tassi di riferimento

MAJI, AKRAM
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza in dettaglio il concetto di tasso di interesse, la sua evoluzione e le implicazioni derivanti dalla manipolazione di tassi di riferimento cruciali, come il Libor. Nel primo capitolo, viene illustrato il tasso di interesse, descrivendone le varie tipologie e spiegando il ruolo centrale del tasso di riferimento nel sistema economico-finanziario globale. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sullo scandalo del Libor, evidenziando come la manipolazione di questo tasso abbia compromesso l’integrità dei mercati finanziari. Attraverso l’analisi di due studi chiave, viene dimostrato come il Libor sia stato manipolato per anni, con gravi ripercussioni sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità economica. Questo scandalo ha messo in evidenza la necessità di riformare i meccanismi di calcolo dei tassi di riferimento, spingendo il settore finanziario verso l’adozione di alternative più affidabili. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sui principali sostituti del Libor, tra cui SOFR, SONIA ed ESTR, che sono stati sviluppati per garantire maggiore robustezza e trasparenza nel calcolo dei tassi di riferimento. Questi nuovi tassi si basano su dati di mercato più solidi e obiettivi, rappresentando un miglioramento significativo rispetto al Libor. Tuttavia, la transizione a questi nuovi tassi non è priva di sfide, richiedendo un’attenta gestione per evitare disagi nei mercati finanziari. In sintesi, questa tesi mette in luce l’importanza dei tassi di interesse, l’impatto negativo della loro manipolazione e l’evoluzione verso un sistema finanziario più trasparente e sicuro.
2023
The reform of benchmark rates
Tassi di interesse
Libor
Tassi di riferimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maji_Akram.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72631