Lo scopo di questa tesi è quello di approfondire il fenomeno della polarizzazione dal punto di vista economico, sociale, ideologico e politico, prendendo come punto di riferimento gli Stat Uniti d’America. La polarizzazione si basa sulla tendenza di modificare i propri comportamenti e le proprie ideologie a favore di posizioni più estreme. Questo fenomeno si può ricondurre alla nascita della divisione politica in U.S.A., la quale si concretizza nella contrapposizione tra Democratici e Repubblicani. A partire dal fenomeno della polarizzazione, si sviluppa la dinamica del gioco o pensiero, “a somma zero”. Il pensiero “a somma zero” descrive una situazione in cui il guadagno di un individuo comporta necessariamente la perdita di un altro individuo. Infine, analizzando il grado di diffusione del pensiero a somma zero negli Stati Uniti, si possono approfondire i vari fattori che portano un individuo a vedere il mondo in termini di “somma zero” e le varie conseguenze che tale pensiero comporta. Questo fenomeno infatti può dare origine a veri e propri conflitti fra i vari partiti e classi sociali.

Polarizzazione, pensiero a somma zero e la divisione politica in U.S.A.

MENEGHESSO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di approfondire il fenomeno della polarizzazione dal punto di vista economico, sociale, ideologico e politico, prendendo come punto di riferimento gli Stat Uniti d’America. La polarizzazione si basa sulla tendenza di modificare i propri comportamenti e le proprie ideologie a favore di posizioni più estreme. Questo fenomeno si può ricondurre alla nascita della divisione politica in U.S.A., la quale si concretizza nella contrapposizione tra Democratici e Repubblicani. A partire dal fenomeno della polarizzazione, si sviluppa la dinamica del gioco o pensiero, “a somma zero”. Il pensiero “a somma zero” descrive una situazione in cui il guadagno di un individuo comporta necessariamente la perdita di un altro individuo. Infine, analizzando il grado di diffusione del pensiero a somma zero negli Stati Uniti, si possono approfondire i vari fattori che portano un individuo a vedere il mondo in termini di “somma zero” e le varie conseguenze che tale pensiero comporta. Questo fenomeno infatti può dare origine a veri e propri conflitti fra i vari partiti e classi sociali.
2023
Polarization, zero-sum thinking and U.S. political divides
Polarizzazione
Pensiero somma zero
Divisione politica
Stati Uniti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghesso_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 831.93 kB
Formato Adobe PDF
831.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72641