L'elaborato presentato si concentra sull’analisi delle aziende mafiose, la loro organizzazione economica e il loro funzionamento operativo. Le mafie sono associazioni criminali che ricorrono alla violenza e all’intimidazione per ottenere il controllo sociale ed economico di un territorio, con l’obiettivo ultimo di generare profitti illeciti mascherati da operazioni all’apparenza lecite. Per dissimulare la generazione di capitali di provenienza illegale, le mafie hanno creato dei meccanismi di diversa natura e struttura, finalizzati all’insediamento nell’economia legale italiana ed internazionale. L’obiettivo di questo elaborato è quello di condurre dapprima un’analisi sulle particolarità patrimoniali e giuridiche caratterizzanti le aziende mafiose, confrontandole poi con le aziende sane che compongono i vari settori economici di infiltrazione mafiosa. Successivamente, l’analisi si sposterà sulla generazione e il conseguente occultamento dei capitali illeciti, identificando le fasi principali che accumunano tutte le tecniche di riciclaggio di denaro, procedendo poi con lo studio di alcuni meccanismi utilizzati dalla criminalità organizzata. Concludendo, si discuterà di uno dei più grandi processi condotto dalla procura distrettuale antimafia di Bologna contro la ‘Ndrangheta, il processo Aemilia, analizzando nello specifico l’architettura delle frodi carosello, la concessione di prestiti a tassi usurari, la manipolazione delle gare d’appalto di opere urbane e trasferimento fraudolento di valori.

Le caratteristiche delle aziende legate alle mafie

MENSI WEINGRILL, NICCOLO'
2023/2024

Abstract

L'elaborato presentato si concentra sull’analisi delle aziende mafiose, la loro organizzazione economica e il loro funzionamento operativo. Le mafie sono associazioni criminali che ricorrono alla violenza e all’intimidazione per ottenere il controllo sociale ed economico di un territorio, con l’obiettivo ultimo di generare profitti illeciti mascherati da operazioni all’apparenza lecite. Per dissimulare la generazione di capitali di provenienza illegale, le mafie hanno creato dei meccanismi di diversa natura e struttura, finalizzati all’insediamento nell’economia legale italiana ed internazionale. L’obiettivo di questo elaborato è quello di condurre dapprima un’analisi sulle particolarità patrimoniali e giuridiche caratterizzanti le aziende mafiose, confrontandole poi con le aziende sane che compongono i vari settori economici di infiltrazione mafiosa. Successivamente, l’analisi si sposterà sulla generazione e il conseguente occultamento dei capitali illeciti, identificando le fasi principali che accumunano tutte le tecniche di riciclaggio di denaro, procedendo poi con lo studio di alcuni meccanismi utilizzati dalla criminalità organizzata. Concludendo, si discuterà di uno dei più grandi processi condotto dalla procura distrettuale antimafia di Bologna contro la ‘Ndrangheta, il processo Aemilia, analizzando nello specifico l’architettura delle frodi carosello, la concessione di prestiti a tassi usurari, la manipolazione delle gare d’appalto di opere urbane e trasferimento fraudolento di valori.
2023
The characteristics of companies linked to mafias
Riciclaggio
Mafia
denaro sporco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MensiWeingrill_Niccolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 933.82 kB
Formato Adobe PDF
933.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72642