Negli ultimi anni la maggior parte dei paesi europei ha assistito ad un aumento notevole della disuguaglianza di reddito, ma, nonostante questo, la domanda di redistribuzione dei redditi non è aumentata. Come mai? In primo luogo la tesi si concentra sulla disuguaglianza di reddito e si pone l’obiettivo di mostrare i livelli di disuguaglianza in Europa e il loro andamento negli ultimi dieci anni. Per farlo, verrà preso in considerazione un indice statistico, l’indice di Gini, che è una misura della disuguaglianza di una distribuzione. In questo studio, come spesso accade, verrà utilizzato per quantificare le disuguaglianze di reddito, evidenziando di quanto uno stato devi da una situazione di uguaglianza perfetta. Più l’indice è elevato, dunque, più sono marcate le differenze. Inoltre verrà utilizzato un altro indicatore per misurare le disuguaglianze economiche: il rapporto tra quintili, ossia il rapporto tra il 20% dei redditi più elevati e il 20% dei redditi più bassi di un paese. Questi indici sottolineano come la disuguaglianza sia aumentata in molti paesi, tra cui la Lituania e la Bulgaria in particolare, ma non in tutti gli stati. È importante evidenziare come ci siano alcuni paesi, tra cui il Belgio, l’Irlanda e la Slovacchia, dove si è ridotta. In secondo luogo si cercherà di capire cosa contribuisca alla riduzione della disuguaglianza e, in particolare, si analizzerà il ruolo delle politiche redistributive, definendo cosa sono, come possono essere classificate, individuando quelle che sono le principali e le più utilizzate a livello europeo. Il passo successivo sarà poi quello di identificare le politiche redistributive che dimostrano dei risultati apprezzabili, analizzando quindi quelle adottate dai paesi che sono riusciti a diminuire la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. L’obiettivo dell’elaborato sarà quello di rispondere, dunque, alla domanda se esistono politiche di redistribuzione più efficaci di altre nella recente storia dei paesi europei. Nei paesi dove la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è aumentata negli ultimi anni che politiche redistributive sono state messe in atto? Nei paesi dove la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è diminuita negli ultimi anni che politiche redistributive sono state messe in atto? Nell’analisi verranno poi presentate alcune considerazioni sull’Italia, per vedere come, con il supporto di dati forniti dall’ISTAT e dalla Banca d’ Italia, si posiziona il nostro paese e che interventi sono stati posti in atto. La parte finale dell’elaborato cercherà infine di capire quali sono le informazioni che influenzano la domanda di redistribuzione dei cittadini, mettendo in relazione le loro percezioni con le politiche redistributive e i loro effetti.
Disuguaglianza di reddito e politiche redistributive: un confronto europeo
NACCARATO, FILIPPO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni la maggior parte dei paesi europei ha assistito ad un aumento notevole della disuguaglianza di reddito, ma, nonostante questo, la domanda di redistribuzione dei redditi non è aumentata. Come mai? In primo luogo la tesi si concentra sulla disuguaglianza di reddito e si pone l’obiettivo di mostrare i livelli di disuguaglianza in Europa e il loro andamento negli ultimi dieci anni. Per farlo, verrà preso in considerazione un indice statistico, l’indice di Gini, che è una misura della disuguaglianza di una distribuzione. In questo studio, come spesso accade, verrà utilizzato per quantificare le disuguaglianze di reddito, evidenziando di quanto uno stato devi da una situazione di uguaglianza perfetta. Più l’indice è elevato, dunque, più sono marcate le differenze. Inoltre verrà utilizzato un altro indicatore per misurare le disuguaglianze economiche: il rapporto tra quintili, ossia il rapporto tra il 20% dei redditi più elevati e il 20% dei redditi più bassi di un paese. Questi indici sottolineano come la disuguaglianza sia aumentata in molti paesi, tra cui la Lituania e la Bulgaria in particolare, ma non in tutti gli stati. È importante evidenziare come ci siano alcuni paesi, tra cui il Belgio, l’Irlanda e la Slovacchia, dove si è ridotta. In secondo luogo si cercherà di capire cosa contribuisca alla riduzione della disuguaglianza e, in particolare, si analizzerà il ruolo delle politiche redistributive, definendo cosa sono, come possono essere classificate, individuando quelle che sono le principali e le più utilizzate a livello europeo. Il passo successivo sarà poi quello di identificare le politiche redistributive che dimostrano dei risultati apprezzabili, analizzando quindi quelle adottate dai paesi che sono riusciti a diminuire la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. L’obiettivo dell’elaborato sarà quello di rispondere, dunque, alla domanda se esistono politiche di redistribuzione più efficaci di altre nella recente storia dei paesi europei. Nei paesi dove la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è aumentata negli ultimi anni che politiche redistributive sono state messe in atto? Nei paesi dove la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è diminuita negli ultimi anni che politiche redistributive sono state messe in atto? Nell’analisi verranno poi presentate alcune considerazioni sull’Italia, per vedere come, con il supporto di dati forniti dall’ISTAT e dalla Banca d’ Italia, si posiziona il nostro paese e che interventi sono stati posti in atto. La parte finale dell’elaborato cercherà infine di capire quali sono le informazioni che influenzano la domanda di redistribuzione dei cittadini, mettendo in relazione le loro percezioni con le politiche redistributive e i loro effetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Naccarato_Filippo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72650