Questo elaborato analizza l'impatto del quantitative easing (QE) in Giappone, con particolare attenzione agli effetti sulla crescita economica, l'inflazione e la disuguaglianza economica. Il QE, utilizzato dalla Bank of Japan per contrastare stagnazione e deflazione, è stato valutato sia per i suoi benefici nella stabilizzazione dei mercati finanziari che per le sue limitazioni nel stimolare la crescita economica. Inoltre, viene esaminato come il QE possa aver aumentato la disuguaglianza economica favorendo i detentori di asset finanziari. L'analisi discute i rischi associati e le sfide future per la BOJ, offrendo lezioni rilevanti per altre economie.

L'impatto del quantitative easing sulle disuguaglianze economiche. Analisi del caso giapponese.

QUARTA, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza l'impatto del quantitative easing (QE) in Giappone, con particolare attenzione agli effetti sulla crescita economica, l'inflazione e la disuguaglianza economica. Il QE, utilizzato dalla Bank of Japan per contrastare stagnazione e deflazione, è stato valutato sia per i suoi benefici nella stabilizzazione dei mercati finanziari che per le sue limitazioni nel stimolare la crescita economica. Inoltre, viene esaminato come il QE possa aver aumentato la disuguaglianza economica favorendo i detentori di asset finanziari. L'analisi discute i rischi associati e le sfide future per la BOJ, offrendo lezioni rilevanti per altre economie.
2023
The impact of quantitative easing on economic inequalities. An analysis of the Japanese case.
Diseguaglianza
Politica monetaria
Giappone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quarta_Claudia_pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72669