La flat tax, termine inglese per indicare la tassa piatta, rappresenta una delle proposte fiscali più discusse e combattute degli ultimi anni. A differenza dell'attuale imposta sui redditi applicata in Italia, la flat tax prevede un'unica aliquota fiscale da applicare nello stesso modo a tutti i contribuenti, indipendentemente dal livello di reddito generato. L'obiettivo principale di un sistema fiscale basato sulla flat tax è semplificare l'attuale sistema di tassazione che risulta essere particolarmente complesso a causa delle numerose deduzioni e detrazioni fiscali. Si ha, inoltre, l'obiettivo di ridurre fenomeni come l'evasione e l'elusione fiscale che sono in costante crescita. Tuttavia, sono molti gli economisti che criticano la flat tax in quanto ritengono che la scelta di un'aliquota errata possa portare ad una riduzione delle entrate statali e possa sfavorire i contribuenti che percepiscono i redditi più bassi. L'elaborato è composto da tre capitoli:il primo capitolo analizza le caratteristiche della flat tax, i suoi vantaggi e svantaggi e le prime proposte di flat tax; nel secondo capitolo si analizzano le applicazioni della flat tax nei paesi europei e nel terzo capitolo si analizza il dibattito italiano circa l'introduzione di un sistema fiscale basato sulla flat tax.
LA FLAT TAX: APPLICAZIONI E IL DIBATTITO IN ITALIA
RIGATO, MARIKA
2023/2024
Abstract
La flat tax, termine inglese per indicare la tassa piatta, rappresenta una delle proposte fiscali più discusse e combattute degli ultimi anni. A differenza dell'attuale imposta sui redditi applicata in Italia, la flat tax prevede un'unica aliquota fiscale da applicare nello stesso modo a tutti i contribuenti, indipendentemente dal livello di reddito generato. L'obiettivo principale di un sistema fiscale basato sulla flat tax è semplificare l'attuale sistema di tassazione che risulta essere particolarmente complesso a causa delle numerose deduzioni e detrazioni fiscali. Si ha, inoltre, l'obiettivo di ridurre fenomeni come l'evasione e l'elusione fiscale che sono in costante crescita. Tuttavia, sono molti gli economisti che criticano la flat tax in quanto ritengono che la scelta di un'aliquota errata possa portare ad una riduzione delle entrate statali e possa sfavorire i contribuenti che percepiscono i redditi più bassi. L'elaborato è composto da tre capitoli:il primo capitolo analizza le caratteristiche della flat tax, i suoi vantaggi e svantaggi e le prime proposte di flat tax; nel secondo capitolo si analizzano le applicazioni della flat tax nei paesi europei e nel terzo capitolo si analizza il dibattito italiano circa l'introduzione di un sistema fiscale basato sulla flat tax.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rigato_Marika.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72674