Questa tesi esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sull'ambiente, analizzando sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questa tecnologia emergente. Inizialmente, si fornisce un quadro generale della tecnologia IA, evidenziandone i vantaggi chiave e le principali sfide. Si discute il ruolo cruciale dell'IA nell'attuale panorama tecnologico, con particolare attenzione al suo impatto ambientale. La seconda parte della tesi si concentra sull'applicazione dell'IA nel settore dei trasporti, un ambito critico per la sostenibilità globale. Si esaminano le innovazioni nella mobilità urbana, l'ottimizzazione del traffico e la guida autonoma, oltre a uno studio specifico sui "contrails" prodotti dagli aerei. La terza parte si dedica all'applicazione dell'IA nel settore agricolo, evidenziando come la digitalizzazione e l'automazione intelligente possano migliorare la gestione delle colture e promuovere l'agricoltura di precisione. Le considerazioni finali sintetizzano i principali risultati della ricerca, offrendo una riflessione sulle potenzialità e le sfide future dell'IA nella promozione della sostenibilità ambientale. Questa tesi mira a fornire una visione equilibrata delle opportunità e dei rischi associati all'integrazione dell'IA nelle nostre società, evidenziando la necessità di una regolamentazione adeguata per massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti negativi.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AMBIENTE: INNOVAZIONE ED EFFICIENTAMENTO DEI PROCESSI

STEVANELLO, TOMMASO
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sull'ambiente, analizzando sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questa tecnologia emergente. Inizialmente, si fornisce un quadro generale della tecnologia IA, evidenziandone i vantaggi chiave e le principali sfide. Si discute il ruolo cruciale dell'IA nell'attuale panorama tecnologico, con particolare attenzione al suo impatto ambientale. La seconda parte della tesi si concentra sull'applicazione dell'IA nel settore dei trasporti, un ambito critico per la sostenibilità globale. Si esaminano le innovazioni nella mobilità urbana, l'ottimizzazione del traffico e la guida autonoma, oltre a uno studio specifico sui "contrails" prodotti dagli aerei. La terza parte si dedica all'applicazione dell'IA nel settore agricolo, evidenziando come la digitalizzazione e l'automazione intelligente possano migliorare la gestione delle colture e promuovere l'agricoltura di precisione. Le considerazioni finali sintetizzano i principali risultati della ricerca, offrendo una riflessione sulle potenzialità e le sfide future dell'IA nella promozione della sostenibilità ambientale. Questa tesi mira a fornire una visione equilibrata delle opportunità e dei rischi associati all'integrazione dell'IA nelle nostre società, evidenziando la necessità di una regolamentazione adeguata per massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti negativi.
2023
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE ENVIRONMENT: INNOVATION AND PROCESS EFFICIENCY
IA
Ambiente
Innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stevanello_Tommaso.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72695