Il cambiamento climatico è fonte di nuove sfide per i decisori di politica economica. Il presente elaborato vuole indagare alcune delle maggiori criticità connesse ai rischi climatici e agli strumenti adoperati da governi e banche centrali al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Nel primo capitolo, dopo aver illustrato le logiche e le criticità connesse all’adozione di una tassa sul carbonio, si cercherà di far luce sui “problemi di metodo” che interessano questo campo di ricerca. In particolare, si osserveranno i limiti dei modelli di valutazione integrata (IAMs), ossia la metodologia maggiormente impiegata nella costruzione di modelli volti ad analizzare le interazioni fra cambiamento climatico e sistema economico. Nel secondo capitolo verranno affrontate, invece, le principali implicazioni dei rischi climatici sulla stabilità finanziaria, come nel caso degli stranded asset, sino a presentare le misure macroprudenziali introdotte dalla Banca Centrale Europea. L’analisi di questi temi permetterà di definire alcune delle sfide chiave che dovranno essere affrontate nel breve e nel lungo periodo dai decisori di politica economica, ponendo una particolare enfasi sul ruolo delle banche centrali.
Politiche finanziarie sul clima
VULPIO, CARLO ALBERTO
2023/2024
Abstract
Il cambiamento climatico è fonte di nuove sfide per i decisori di politica economica. Il presente elaborato vuole indagare alcune delle maggiori criticità connesse ai rischi climatici e agli strumenti adoperati da governi e banche centrali al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Nel primo capitolo, dopo aver illustrato le logiche e le criticità connesse all’adozione di una tassa sul carbonio, si cercherà di far luce sui “problemi di metodo” che interessano questo campo di ricerca. In particolare, si osserveranno i limiti dei modelli di valutazione integrata (IAMs), ossia la metodologia maggiormente impiegata nella costruzione di modelli volti ad analizzare le interazioni fra cambiamento climatico e sistema economico. Nel secondo capitolo verranno affrontate, invece, le principali implicazioni dei rischi climatici sulla stabilità finanziaria, come nel caso degli stranded asset, sino a presentare le misure macroprudenziali introdotte dalla Banca Centrale Europea. L’analisi di questi temi permetterà di definire alcune delle sfide chiave che dovranno essere affrontate nel breve e nel lungo periodo dai decisori di politica economica, ponendo una particolare enfasi sul ruolo delle banche centrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vulpio_Carlo_Alberto_Tesi1.pdf-a.pdf
accesso riservato
Dimensione
634.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.88 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72710