Background – modular megaprostheses are nowadays the treatment of choice for limb reconstruction after bone resection for neoplastic conditions. These prostheses have indications also in non-oncological settings, such as complex implant revisions and trauma with massive bone loss. Nevertheless, further studies are needed to establish clear indications for the megaprostheses in non-oncological settings. Aim of the study – the aim of the study was to analyze the patients treated with megaprostheses for lower limb in Clinica Ortopedica dell’Università di Padova in order to evaluate the Overall Survival (OS), the implant survival and the functional results. Then our data were compared to those found in literature in order to detect any difference. Furthermore, the population of our study was stratified into subgroups in order to investigate whether there was any difference among oncological and non-oncological prostheses, primary and secondary prostheses and GMRS® and MUTARS®. Material and methods – 194 GMRS® and MUTARS® modular prostheses for the lower limb were implanted in Clinica Ortopedica di Padova between January 2016 and December 2023 with oncological and non-oncological indications. In particular, 151 GMRS® and 43 MUTARS® prosthesis were implanted. There were 112 women and 82 men participants with a mean age of 57.8 years old (range: 12.2-92.5 y.o.). The indications were oncological in 167 implants and non-oncological in 27. The neoplasms the patients were affected more frequently were bone metastases (89), osteosarcoma (26), chondrosarcoma (20) and GCT (6). The main non-oncological indication were pseudoarthrosis (10) and peri-prosthetic fracture (8). The sites we considered were proximal femur, distal femur, proximal tibia and total femur. The implants were primary in 161 cases and secondary in 33. Results – at a medium follow-up of 2.6 years, 91 patients died; among the oncological patients, 30 were AWD, 51 were NED and 86 were DWD. The proximal femur was the site associated with more deaths (65, 67.7%) in the oncological group, and the bone metastases was the diagnosis that more often lead to death (67, 75.3%) in this group. Five (18.5%) non neoplastic patients died; the proximal femur (2, 40%) and the distal femur (2, 40%) were the sites more often associated with death and the diagnosis that more often lead to death was pseudoarthrosis (4, 80%). The OS was 63%, 55% e 45% at 2, 4 and 6 years. We recorded 75 (38.7%) complications; in particular, 39 (52%) type 1, 5 (6,7%) type 2, one (1.3%) type 3, 18 (24%) type 4 and 12 (16%) type 5. Type 1 complications were the most common in each subgroup. Eight patients (8, 41%) needed amputation, 7 for neoplastic relapse and one for another reason. The mean functional outcome was 22.3 (74.2%); the outcome was satisfying in 135 (69.6%) patients. Conclusion – the two different types of megaprostheses involved in our study, GMRS® and MUTARS®, were both able to produce satisfactory results in terms of Overall Survival, complications and functional results. The Overall Survival is mainly influenced by the diagnosis: in fact, it is lower in patients with bone metastases and primary malignant bone tumors. Non oncological implants develop more complications because those patients have usually undergone several surgeries for their condition. We weren’t able to detect any statically relevant difference between oncological and non-oncological implants in term of functional results.

Background – Le protesi modulari tumorali sono attualmente il trattamento di scelta per la ricostruzione degli arti dopo resezione ossea per tumore. Tali protesi da grande resezione sono ad oggi impiegate anche in ambito non oncologico negli interventi di revisione protesica complessa e nei traumi osteoarticolari caratterizzati da una importante perdita di tessuto osseo. Tuttavia, servono ulteriori studi per stabilire delle indicazioni precise al loro utilizzo in ambito non oncologico. Scopo dello studio – Obiettivo dello studio è stato analizzare i pazienti trattati con protesi modulari da grande resezione agli arti inferiori presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Padova per valutare la sopravvivenza dei pazienti (OS), la sopravvivenza degli impianti ed i risultati funzionali. È stato inoltre eseguito un confronto con la letteratura al fine di evidenziare eventuali differenze. Inoltre, il campione di pazienti incluso è stato stratificato in diversi gruppi al fine di indagare se ci fossero differenze di outcome tra le protesi oncologiche e non oncologiche, primarie e secondarie e GMRS® e MUTARS®. Materiali e metodi – Presso la Clinica Ortopedica di Padova da gennaio 2016 a dicembre 2023 sono state impiantate 194 protesi modulari da grande resezione per trattare patologie oncologiche e non oncologiche dell’arto: 151 protesi GMRS® e 43 protesi MUTARS®. I pazienti inclusi nello studio erano 112 femmine e 82 maschi, con un’età media di 57.8 anni (intervallo: 12.2-92.5 anni). Le indicazioni erano 167 oncologiche e 27 non oncologiche. Le sedi prese in considerazione erano femore prossimale, femore distale, tibia prossimale e femore totale. Le indicazioni erano 161 primarie e 33 secondarie. Risultati – ad un follow up medio di 2,6 anni , 91 pazienti sono andati incontro a decesso; tra i pazienti oncologici, 30 risultavano AWD, 51 risultavano NED e 86 risultavano DWD. Tra questi ultimi, la maggior parte dei decessi è avvenuta in pazienti in cui la neoplasia era localizzata in sede di femore prossimale e in pazienti affetti da metastasi. Tra i pazienti affetti da malattia non neoplastica, 5 (18.5%) sono andati incontro a decesso. La maggior parte dei decessi è avvenuta in pazienti in cui la patologia aveva come sede il femore prossimale (2, 40%) e distale (2, 40%) e la patologia più frequente era la pseudoartrosi (4, 80%). La sopravvivenza dell’intero campione è stata 63%, 55% e 45% a 2, 4 e 6 anni. Nel nostro studio sono state riscontrate 75 (38.7%) complicazioni. In particolare, 39 (52%) di tipo 1, 5 (6,7%) di tipo 2, una (1,3%) di tipo 3, 18 (24%) di tipo 4 e 12 (16%) di tipo 5. Le complicazioni di tipo 1 erano quelle più frequenti in ciascun gruppo di pazienti. I pazienti che hanno necessitato di amputazione nel corso del follow up sono stati 8 (4.1%), in 7 casi per recidiva di malattia e in 1 caso per altro motivo. Il risultato funzionale medio dell’intero campione è stato 22.3 (74.2%). In 135 (69.6%) pazienti è stato ottenuto un risultato soddisfacente (buono o eccellente). Conclusioni - Entrambe le protesi modulari da grande resezione analizzate (GMRS® e MUTARS®) offrono risultati soddisfacenti in termini di sopravvivenza dei pazienti, complicazioni e risultati funzionali. La sopravvivenza dei pazienti è primariamente determinata dalla diagnosi, infatti è inferiore nei pazienti affetti da metastasi e da tumori ossei primitivi maligni. Gli impianti non oncologici sono gravati da un numero maggiore di complicazioni, poiché generalmente eseguiti in pazienti già precedentemente sottoposti a numerose procedure chirurgiche. Non sono state invece rilevate differenze statisticamente significative tra impianti oncologici ed impianti non oncologici in termini di risultati funzionali.

Utilizzo di protesi modulari per la ricostruzione dell’arto inferiore dopo resezione ossea per tumore o in caso di revisione complessa in pazienti non oncologici: esperienza della Clinica Ortopedica di Padova

DE LUCA, CLARA
2023/2024

Abstract

Background – modular megaprostheses are nowadays the treatment of choice for limb reconstruction after bone resection for neoplastic conditions. These prostheses have indications also in non-oncological settings, such as complex implant revisions and trauma with massive bone loss. Nevertheless, further studies are needed to establish clear indications for the megaprostheses in non-oncological settings. Aim of the study – the aim of the study was to analyze the patients treated with megaprostheses for lower limb in Clinica Ortopedica dell’Università di Padova in order to evaluate the Overall Survival (OS), the implant survival and the functional results. Then our data were compared to those found in literature in order to detect any difference. Furthermore, the population of our study was stratified into subgroups in order to investigate whether there was any difference among oncological and non-oncological prostheses, primary and secondary prostheses and GMRS® and MUTARS®. Material and methods – 194 GMRS® and MUTARS® modular prostheses for the lower limb were implanted in Clinica Ortopedica di Padova between January 2016 and December 2023 with oncological and non-oncological indications. In particular, 151 GMRS® and 43 MUTARS® prosthesis were implanted. There were 112 women and 82 men participants with a mean age of 57.8 years old (range: 12.2-92.5 y.o.). The indications were oncological in 167 implants and non-oncological in 27. The neoplasms the patients were affected more frequently were bone metastases (89), osteosarcoma (26), chondrosarcoma (20) and GCT (6). The main non-oncological indication were pseudoarthrosis (10) and peri-prosthetic fracture (8). The sites we considered were proximal femur, distal femur, proximal tibia and total femur. The implants were primary in 161 cases and secondary in 33. Results – at a medium follow-up of 2.6 years, 91 patients died; among the oncological patients, 30 were AWD, 51 were NED and 86 were DWD. The proximal femur was the site associated with more deaths (65, 67.7%) in the oncological group, and the bone metastases was the diagnosis that more often lead to death (67, 75.3%) in this group. Five (18.5%) non neoplastic patients died; the proximal femur (2, 40%) and the distal femur (2, 40%) were the sites more often associated with death and the diagnosis that more often lead to death was pseudoarthrosis (4, 80%). The OS was 63%, 55% e 45% at 2, 4 and 6 years. We recorded 75 (38.7%) complications; in particular, 39 (52%) type 1, 5 (6,7%) type 2, one (1.3%) type 3, 18 (24%) type 4 and 12 (16%) type 5. Type 1 complications were the most common in each subgroup. Eight patients (8, 41%) needed amputation, 7 for neoplastic relapse and one for another reason. The mean functional outcome was 22.3 (74.2%); the outcome was satisfying in 135 (69.6%) patients. Conclusion – the two different types of megaprostheses involved in our study, GMRS® and MUTARS®, were both able to produce satisfactory results in terms of Overall Survival, complications and functional results. The Overall Survival is mainly influenced by the diagnosis: in fact, it is lower in patients with bone metastases and primary malignant bone tumors. Non oncological implants develop more complications because those patients have usually undergone several surgeries for their condition. We weren’t able to detect any statically relevant difference between oncological and non-oncological implants in term of functional results.
2023
Use of modular prostheses for the lower limb reconstruction after tumor resection or in case of complex revision in non-oncological patients: experience of the Orthopedic Clinic of Padua
Background – Le protesi modulari tumorali sono attualmente il trattamento di scelta per la ricostruzione degli arti dopo resezione ossea per tumore. Tali protesi da grande resezione sono ad oggi impiegate anche in ambito non oncologico negli interventi di revisione protesica complessa e nei traumi osteoarticolari caratterizzati da una importante perdita di tessuto osseo. Tuttavia, servono ulteriori studi per stabilire delle indicazioni precise al loro utilizzo in ambito non oncologico. Scopo dello studio – Obiettivo dello studio è stato analizzare i pazienti trattati con protesi modulari da grande resezione agli arti inferiori presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Padova per valutare la sopravvivenza dei pazienti (OS), la sopravvivenza degli impianti ed i risultati funzionali. È stato inoltre eseguito un confronto con la letteratura al fine di evidenziare eventuali differenze. Inoltre, il campione di pazienti incluso è stato stratificato in diversi gruppi al fine di indagare se ci fossero differenze di outcome tra le protesi oncologiche e non oncologiche, primarie e secondarie e GMRS® e MUTARS®. Materiali e metodi – Presso la Clinica Ortopedica di Padova da gennaio 2016 a dicembre 2023 sono state impiantate 194 protesi modulari da grande resezione per trattare patologie oncologiche e non oncologiche dell’arto: 151 protesi GMRS® e 43 protesi MUTARS®. I pazienti inclusi nello studio erano 112 femmine e 82 maschi, con un’età media di 57.8 anni (intervallo: 12.2-92.5 anni). Le indicazioni erano 167 oncologiche e 27 non oncologiche. Le sedi prese in considerazione erano femore prossimale, femore distale, tibia prossimale e femore totale. Le indicazioni erano 161 primarie e 33 secondarie. Risultati – ad un follow up medio di 2,6 anni , 91 pazienti sono andati incontro a decesso; tra i pazienti oncologici, 30 risultavano AWD, 51 risultavano NED e 86 risultavano DWD. Tra questi ultimi, la maggior parte dei decessi è avvenuta in pazienti in cui la neoplasia era localizzata in sede di femore prossimale e in pazienti affetti da metastasi. Tra i pazienti affetti da malattia non neoplastica, 5 (18.5%) sono andati incontro a decesso. La maggior parte dei decessi è avvenuta in pazienti in cui la patologia aveva come sede il femore prossimale (2, 40%) e distale (2, 40%) e la patologia più frequente era la pseudoartrosi (4, 80%). La sopravvivenza dell’intero campione è stata 63%, 55% e 45% a 2, 4 e 6 anni. Nel nostro studio sono state riscontrate 75 (38.7%) complicazioni. In particolare, 39 (52%) di tipo 1, 5 (6,7%) di tipo 2, una (1,3%) di tipo 3, 18 (24%) di tipo 4 e 12 (16%) di tipo 5. Le complicazioni di tipo 1 erano quelle più frequenti in ciascun gruppo di pazienti. I pazienti che hanno necessitato di amputazione nel corso del follow up sono stati 8 (4.1%), in 7 casi per recidiva di malattia e in 1 caso per altro motivo. Il risultato funzionale medio dell’intero campione è stato 22.3 (74.2%). In 135 (69.6%) pazienti è stato ottenuto un risultato soddisfacente (buono o eccellente). Conclusioni - Entrambe le protesi modulari da grande resezione analizzate (GMRS® e MUTARS®) offrono risultati soddisfacenti in termini di sopravvivenza dei pazienti, complicazioni e risultati funzionali. La sopravvivenza dei pazienti è primariamente determinata dalla diagnosi, infatti è inferiore nei pazienti affetti da metastasi e da tumori ossei primitivi maligni. Gli impianti non oncologici sono gravati da un numero maggiore di complicazioni, poiché generalmente eseguiti in pazienti già precedentemente sottoposti a numerose procedure chirurgiche. Non sono state invece rilevate differenze statisticamente significative tra impianti oncologici ed impianti non oncologici in termini di risultati funzionali.
protesi
tumori ossei
arto inferiore
grande resezione
oncologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Luca_Clara.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72783