Il dolore e lo stress negli animali sono negli ultimi tempi diventati una forte preoccupazione per allevatori e veterinari, è diventato di notevole importanza garantire agli animali uno stato di benessere durante tutta la loro vita. Per sostenere ciò, è necessario saper conoscere gli animali, come si comportano ed è utile saper cogliere tutti quegli indicatori di benessere stesso. Per quanto riguarda i cavalli, oggetto di studio della seguente tesi, le problematiche principali si osservano a livello podale o addominale (coliche), queste condizioni possono provocare dei cambiamenti a livello di postura, comportamento o di espressioni facciali. Presa in considerazione per la prima volta da Darwin, l’espressione è ad oggi argomento di studio di molti scienziati in quanto è un metodo poco invasivo e valido per rilevare la presenza di stati dolorosi negli animali. Di seguito ho analizzato diversi articoli inerenti alle espressioni facciali in ambito equino per la valutazione del benessere dei cavalli e per l’identificazione di eventuali stati dolorosi o di stress. A sostegno della valutazione della mimica facciale dei cavalli, sono state sviluppate delle scale del dolore (HGS, EquiFACS, Equus-FAP...), in cui a seguito della descrizione dei movimenti della muscolatura facciale, vengono presi in considerazione dei parametri a cui vengono assegnati dei punteggi. La valutazione del dolore e l’intensità dell’espressività identificata si dice siano correlati. Per avere però uno scenario completo sullo stato emotivo dei cavalli, sarà indispensabile dare uno sguardo anche al comportamento e ad alcuni indicatori fisiologici come temperatura, frequenza cardiaca respiratoria.

Espressioni facciali come indicatore dello stato emotivo del cavallo

CARRARO, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Il dolore e lo stress negli animali sono negli ultimi tempi diventati una forte preoccupazione per allevatori e veterinari, è diventato di notevole importanza garantire agli animali uno stato di benessere durante tutta la loro vita. Per sostenere ciò, è necessario saper conoscere gli animali, come si comportano ed è utile saper cogliere tutti quegli indicatori di benessere stesso. Per quanto riguarda i cavalli, oggetto di studio della seguente tesi, le problematiche principali si osservano a livello podale o addominale (coliche), queste condizioni possono provocare dei cambiamenti a livello di postura, comportamento o di espressioni facciali. Presa in considerazione per la prima volta da Darwin, l’espressione è ad oggi argomento di studio di molti scienziati in quanto è un metodo poco invasivo e valido per rilevare la presenza di stati dolorosi negli animali. Di seguito ho analizzato diversi articoli inerenti alle espressioni facciali in ambito equino per la valutazione del benessere dei cavalli e per l’identificazione di eventuali stati dolorosi o di stress. A sostegno della valutazione della mimica facciale dei cavalli, sono state sviluppate delle scale del dolore (HGS, EquiFACS, Equus-FAP...), in cui a seguito della descrizione dei movimenti della muscolatura facciale, vengono presi in considerazione dei parametri a cui vengono assegnati dei punteggi. La valutazione del dolore e l’intensità dell’espressività identificata si dice siano correlati. Per avere però uno scenario completo sullo stato emotivo dei cavalli, sarà indispensabile dare uno sguardo anche al comportamento e ad alcuni indicatori fisiologici come temperatura, frequenza cardiaca respiratoria.
2023
Facial expressions as an indicator of the horse's emotional state
cavallo
indicatori
espressioni facciali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Angelica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72941