Negli ultimi anni si è potuto osservare come i cambiamenti climatici abbiano influenzato notevolmente lo sviluppo di molti settori. Nello specifico, il settore agro-zootecnico è indubbiamente influenzato da queste alterazioni. Infatti, nel corso degli ultimi anni, sia il settore della ricerca sia quello dell’industria si sono soffermati sull’ottimizzazione dell’efficienza d’uso della risorsa idrica in agricoltura e in zootecnia. Inoltre, il settore agro-zootecnico è la principale parte lesa della notevole riduzione dei terreni ad uso agricolo per la produzione di alimenti per l’uomo e per la zootecnia, in seguito all’aumento della popolazione mondiale e in dipendenza da altri fattori e concause come calamità naturali, difficoltà politiche e guerre. Rispetto a queste criticità, questa tesi di laurea affronta l’argomento delle coltivazioni fuori suolo destinate all’applicazione in zootecnia. In particolare, la tesi si focalizza sui sistemi idroponici associati alla produzione di foraggio fresco. Questo metodo di coltivazione permette di produrre costantemente foraggio lungo tutto l’anno, con una resa al metro quadrato e un’efficienza idrica maggiori rispetto al pieno campo, anche tramite il riutilizzo di acque reflue urbane. L’alimento ottenuto è un foraggio di buon valore nutritivo sia dal punto di vista quantitativo sia relativamente alla disponibilità di proteine, zuccheri, macro e microelementi, vitamine e altre componenti che determinano la qualità finale. In questo elaborato sono stati messi in luce i metodi di produzione di foraggi in idroponica con un’estrapolazione delle criticità e i punti di forza. Quest’ultime sono fondate sullo studio della bibliografia scientifica attualmente disponibile sull’argomento. Nella parte conclusiva, il documento propone un’analisi delle possibili prospettive future.
Produzione di foraggi in idroponica: contesto attuale e prospettive future
CASTELLANI, PIETRO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni si è potuto osservare come i cambiamenti climatici abbiano influenzato notevolmente lo sviluppo di molti settori. Nello specifico, il settore agro-zootecnico è indubbiamente influenzato da queste alterazioni. Infatti, nel corso degli ultimi anni, sia il settore della ricerca sia quello dell’industria si sono soffermati sull’ottimizzazione dell’efficienza d’uso della risorsa idrica in agricoltura e in zootecnia. Inoltre, il settore agro-zootecnico è la principale parte lesa della notevole riduzione dei terreni ad uso agricolo per la produzione di alimenti per l’uomo e per la zootecnia, in seguito all’aumento della popolazione mondiale e in dipendenza da altri fattori e concause come calamità naturali, difficoltà politiche e guerre. Rispetto a queste criticità, questa tesi di laurea affronta l’argomento delle coltivazioni fuori suolo destinate all’applicazione in zootecnia. In particolare, la tesi si focalizza sui sistemi idroponici associati alla produzione di foraggio fresco. Questo metodo di coltivazione permette di produrre costantemente foraggio lungo tutto l’anno, con una resa al metro quadrato e un’efficienza idrica maggiori rispetto al pieno campo, anche tramite il riutilizzo di acque reflue urbane. L’alimento ottenuto è un foraggio di buon valore nutritivo sia dal punto di vista quantitativo sia relativamente alla disponibilità di proteine, zuccheri, macro e microelementi, vitamine e altre componenti che determinano la qualità finale. In questo elaborato sono stati messi in luce i metodi di produzione di foraggi in idroponica con un’estrapolazione delle criticità e i punti di forza. Quest’ultime sono fondate sullo studio della bibliografia scientifica attualmente disponibile sull’argomento. Nella parte conclusiva, il documento propone un’analisi delle possibili prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Castellani_Pietro.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/72942