Milking is one of the most important and delicate phases in milk production and represents one of the main activities on dairy cattle farms. Proper execution of milking is crucial to support the physiological mechanism of milk ejection. The speed and efficiency of the process affect not only the quantity and quality of milk produced, but also animal welfare. Milking results from an interaction between humans, machines, and animals, and, thanks to technological innovation, it has undergone significant evolution in terms of technical and managerial aspects, transitioning from manual milking to mechanical milking systems such as milking parlors. Over the past thirty years, however, the most innovative milking systems adopted on dairy farms are automatic milking systems (AMS), commonly known as milking robots, which automate all operations of the milking process. The basic principle of these systems is to allow cows to be milked voluntarily. The introduction of a milking robot in a farm revolutionizes farm management, altering both the nature and organization of the work. Manual labor is partially replaced by digital monitoring and control of the herd. Although requiring a higher initial investment compared to conventional milking systems like milking parlors, the main benefits of AMS include reduced labor costs, improved quality of life for farmers, better hygienic and sanitary quality of milk produced, and increased milk production due to more frequent milking. The aim of this thesis is to concretely examine the transition from a milking parlor to a milking robot by comparing some productive traits detected in milk tests-day between the two years before, 2019 and 2020, and the two years after (2022 and 2023) the installation of a milking robot in the newly constructed barn of the “La Fattoria” farm, located in Pavia di Udine (UD). The productive traits analyzed in the study are daily milk production (kg/d), milk fat percentage (%), milk protein percentage (%), and Somatic Cell Score (SCS). The results show a significant increase in daily milk production (+9.6%) and a significant reduction in SCS (-13%) in the 2022-2023 biennium following the introduction of the milking robot on the studied farm. In contrast, the study found no significant changes in fat and protein percentages, in line with several studies reported in the scientific literature.

La mungitura è una delle fasi più importanti e delicate nella produzione di latte e rappresenta una della attività principali negli allevamenti di bovini da latte. Una corretta esecuzione della mungitura è fondamentale per favorire il meccanismo fisiologico di eiezione del latte. La rapidità e l’efficienza del processo influiscono non solo sulla quantità e sulla qualità del latte prodotto, ma anche sul benessere animale. La mungitura è il risultato di un’interazione tra uomo, macchina ed animale che, grazie all’ innovazione tecnologica, ha subito un’evoluzione significativa sotto l’aspetto tecnico-gestionale, passando dalla mungitura manuale a sistemi di mungitura meccanica come le sale di mungitura. Negli ultimi trent’anni, tuttavia, i sistemi di mungitura più innovativi adottati negli allevamenti di vacche da latte sono i sistemi automatizzati di mungitura (AMS, Automatic Milking Systems), comunemente noti come robot di mungitura, che automatizzano tutte le operazioni del processo di mungitura. Il principio fondamentale di questi sistemi è quello di permettere alle vacche di essere munte volontariamente. L’introduzione di un robot di mungitura nell’allevamento rivoluziona completamente la gestione aziendale, modificando sia la natura che l’organizzazione del lavoro. Il lavoro manuale è parzialmente sostituito da attività di monitoraggio digitale e controllo della mandria. Nonostante richiedano un investimento iniziale più elevato rispetto a sistemi di mungitura convenzionali, come le sale di mungitura, i principali benefici degli AMS includono la riduzione dei costi di manodopera, il miglioramento della qualità di vita degli allevatori, il miglioramento della qualità igienico-sanitaria del latte prodotto e l’incremento della produzione di latte grazie a una mungitura più frequente. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è valutare concretamente il passaggio dalla sala di mungitura al robot di mungitura, attraverso un confronto temporale di alcuni caratteri produttivi, rilevati ai controlli funzionali per il latte, nei due anni precedenti, 2019 e 2020, e nei due anni successivi, 2022 e 2023, all’installazione di un robot di mungitura nella stalla di nuova costruzione dell’azienda agricola “La Fattoria”, situata a Pavia di Udine (UD). I caratteri produttivi analizzati nello studio sono la produzione giornaliera di latte (kg/d), la percentuale di grasso nel latte (%), la percentuale di proteine nel latte (%) e il Somatic Cell Score (SCS). I risultati ottenuti evidenziano un significativo incremento della produzione giornaliera di latte (+9,6%) e una significativa riduzione del SCS (-13%) nel biennio 2022-2023, successivo all’introduzione del robot di mungitura nell’azienda oggetto di studio. Al contrario, lo studio non ha riscontrato variazioni significative nelle percentuali di grasso e proteine, in linea con quanto riportato in diversi studi della letteratura scientifica.

L’impiego del robot di mungitura negli allevamenti da latte: aspetti generali e risultati di un caso studio in un’azienda del Friuli Venezia Giulia

LISTUZZI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Milking is one of the most important and delicate phases in milk production and represents one of the main activities on dairy cattle farms. Proper execution of milking is crucial to support the physiological mechanism of milk ejection. The speed and efficiency of the process affect not only the quantity and quality of milk produced, but also animal welfare. Milking results from an interaction between humans, machines, and animals, and, thanks to technological innovation, it has undergone significant evolution in terms of technical and managerial aspects, transitioning from manual milking to mechanical milking systems such as milking parlors. Over the past thirty years, however, the most innovative milking systems adopted on dairy farms are automatic milking systems (AMS), commonly known as milking robots, which automate all operations of the milking process. The basic principle of these systems is to allow cows to be milked voluntarily. The introduction of a milking robot in a farm revolutionizes farm management, altering both the nature and organization of the work. Manual labor is partially replaced by digital monitoring and control of the herd. Although requiring a higher initial investment compared to conventional milking systems like milking parlors, the main benefits of AMS include reduced labor costs, improved quality of life for farmers, better hygienic and sanitary quality of milk produced, and increased milk production due to more frequent milking. The aim of this thesis is to concretely examine the transition from a milking parlor to a milking robot by comparing some productive traits detected in milk tests-day between the two years before, 2019 and 2020, and the two years after (2022 and 2023) the installation of a milking robot in the newly constructed barn of the “La Fattoria” farm, located in Pavia di Udine (UD). The productive traits analyzed in the study are daily milk production (kg/d), milk fat percentage (%), milk protein percentage (%), and Somatic Cell Score (SCS). The results show a significant increase in daily milk production (+9.6%) and a significant reduction in SCS (-13%) in the 2022-2023 biennium following the introduction of the milking robot on the studied farm. In contrast, the study found no significant changes in fat and protein percentages, in line with several studies reported in the scientific literature.
2023
Use of robotic milking systems in dairy farms: general aspects and results of a case study from a farm in Friuli Venezia Giulia
La mungitura è una delle fasi più importanti e delicate nella produzione di latte e rappresenta una della attività principali negli allevamenti di bovini da latte. Una corretta esecuzione della mungitura è fondamentale per favorire il meccanismo fisiologico di eiezione del latte. La rapidità e l’efficienza del processo influiscono non solo sulla quantità e sulla qualità del latte prodotto, ma anche sul benessere animale. La mungitura è il risultato di un’interazione tra uomo, macchina ed animale che, grazie all’ innovazione tecnologica, ha subito un’evoluzione significativa sotto l’aspetto tecnico-gestionale, passando dalla mungitura manuale a sistemi di mungitura meccanica come le sale di mungitura. Negli ultimi trent’anni, tuttavia, i sistemi di mungitura più innovativi adottati negli allevamenti di vacche da latte sono i sistemi automatizzati di mungitura (AMS, Automatic Milking Systems), comunemente noti come robot di mungitura, che automatizzano tutte le operazioni del processo di mungitura. Il principio fondamentale di questi sistemi è quello di permettere alle vacche di essere munte volontariamente. L’introduzione di un robot di mungitura nell’allevamento rivoluziona completamente la gestione aziendale, modificando sia la natura che l’organizzazione del lavoro. Il lavoro manuale è parzialmente sostituito da attività di monitoraggio digitale e controllo della mandria. Nonostante richiedano un investimento iniziale più elevato rispetto a sistemi di mungitura convenzionali, come le sale di mungitura, i principali benefici degli AMS includono la riduzione dei costi di manodopera, il miglioramento della qualità di vita degli allevatori, il miglioramento della qualità igienico-sanitaria del latte prodotto e l’incremento della produzione di latte grazie a una mungitura più frequente. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è valutare concretamente il passaggio dalla sala di mungitura al robot di mungitura, attraverso un confronto temporale di alcuni caratteri produttivi, rilevati ai controlli funzionali per il latte, nei due anni precedenti, 2019 e 2020, e nei due anni successivi, 2022 e 2023, all’installazione di un robot di mungitura nella stalla di nuova costruzione dell’azienda agricola “La Fattoria”, situata a Pavia di Udine (UD). I caratteri produttivi analizzati nello studio sono la produzione giornaliera di latte (kg/d), la percentuale di grasso nel latte (%), la percentuale di proteine nel latte (%) e il Somatic Cell Score (SCS). I risultati ottenuti evidenziano un significativo incremento della produzione giornaliera di latte (+9,6%) e una significativa riduzione del SCS (-13%) nel biennio 2022-2023, successivo all’introduzione del robot di mungitura nell’azienda oggetto di studio. Al contrario, lo studio non ha riscontrato variazioni significative nelle percentuali di grasso e proteine, in linea con quanto riportato in diversi studi della letteratura scientifica.
robot di mungitura
bovine da latte
innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Listuzzi_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.53 MB
Formato Adobe PDF
14.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72968