The strawberry blossom weevil (Anthonomus rubi) is a European phytophagous insect that affects several small fruit species, such as strawberry, raspberry, and blackberry. The primary damage caused by this pest is the cutting of flower buds; however, in recent years, the ecology of A. rubi in the fields of Trentino has been observed to differ markedly from what is reported in the literature. In addition to a marked increase in its bud-feeding and leaf-feeding activities, the insect has also shown evidence of fruit damage, characterized by lesions that can become entry points for pathogens and secondary fruit feeders. The aim of this study is to understand the role of different host and food plant species, as well as the impact of various environments intermixed with small fruit cultivation areas and adjacent semi-natural zones, on the development of A. rubi adults after the winter diapause, coinciding with the vegetative regrowth of crops. Specifically, the study investigated the impact on the development of female gonads in individuals collected from different plant species within the agro-ecosystem. Despite the difficulties in sampling due to the low initial population density and adopted control measures, the study revealed that ornamental rose beds serve as a key overwintering area, with female gonad maturation occurring 11 days earlier than in other species. Evidence gathered on dandelion also supports the hypothesis of its role in female gonad maturation. These findings could contribute to the development of integrated pest management strategies. Simultaneously, the potential use of parasitoids is being explored to complement these practices.

L’antonomo della fragola è un fitofago europeo di molte specie di piccoli frutti, come fragola, lampone e mora. Il danno provocato da questo insetto è prevalentemente la recisione dei boccioli fiorali, anche se negli ultimi anni in Trentino si è riscontrata una differenza netta tra l’ecologia di A. rubi riportata in bibliografia e quella osservata in campo. L’insetto, infatti oltre ad aumentare di molto la sua azione antofaga e fillofaga ha anche dato evidenza di attacchi ai frutti, attraverso rosure su cui poi si possono instaurare altri patogeni e carpofagi secondari. Lo scopo di questo studio è quello di comprendere il ruolo di specie di piante nutrici e ospiti nonché dei diversi ambienti presenti all’interno delle aree di coltivazione dei piccoli frutti e nelle zone semi-naturali adiacenti sullo sviluppo degli adulti di A. rubi nella fase successiva alla diapausa invernale, coincidente con la ripresa vegetativa delle produzioni. In particolare, è stato verificato l’impatto sullo sviluppo delle gonadi femminili negli individui raccolti dalle diverse specie vegetali presenti nell’agro-ecosistema. Nonostante le difficoltà di campionamento dovute alla bassa densità iniziale e agli interventi di controllo, è emerso che le aiuole di rose ornamentali rappresenta un'area di svernamento chiave, con una maturazione precoce delle gonadi femminili rispetto alle altre specie, di ben 11 giorni. Anche le osservazioni svolte sul tarassaco sembrano avvalorare l’ipotesi di un suo ruolo nella maturazione delle gonadi femminili. Questi risultati infine possono portare allo sviluppo di strategie di gestione integrata. Parallelamente, si sta esplorando il potenziale utilizzo di parassitoidi per affiancare tali pratiche.

Studio sull'ecologia post-svernamento di Anthonomus rubi in un'azienda di piccoli frutti trentina

RANZI, MATTEO
2023/2024

Abstract

The strawberry blossom weevil (Anthonomus rubi) is a European phytophagous insect that affects several small fruit species, such as strawberry, raspberry, and blackberry. The primary damage caused by this pest is the cutting of flower buds; however, in recent years, the ecology of A. rubi in the fields of Trentino has been observed to differ markedly from what is reported in the literature. In addition to a marked increase in its bud-feeding and leaf-feeding activities, the insect has also shown evidence of fruit damage, characterized by lesions that can become entry points for pathogens and secondary fruit feeders. The aim of this study is to understand the role of different host and food plant species, as well as the impact of various environments intermixed with small fruit cultivation areas and adjacent semi-natural zones, on the development of A. rubi adults after the winter diapause, coinciding with the vegetative regrowth of crops. Specifically, the study investigated the impact on the development of female gonads in individuals collected from different plant species within the agro-ecosystem. Despite the difficulties in sampling due to the low initial population density and adopted control measures, the study revealed that ornamental rose beds serve as a key overwintering area, with female gonad maturation occurring 11 days earlier than in other species. Evidence gathered on dandelion also supports the hypothesis of its role in female gonad maturation. These findings could contribute to the development of integrated pest management strategies. Simultaneously, the potential use of parasitoids is being explored to complement these practices.
2023
Study on the post-overwintering ecology of Anthonomus rubi in a berries farm of Trentino
L’antonomo della fragola è un fitofago europeo di molte specie di piccoli frutti, come fragola, lampone e mora. Il danno provocato da questo insetto è prevalentemente la recisione dei boccioli fiorali, anche se negli ultimi anni in Trentino si è riscontrata una differenza netta tra l’ecologia di A. rubi riportata in bibliografia e quella osservata in campo. L’insetto, infatti oltre ad aumentare di molto la sua azione antofaga e fillofaga ha anche dato evidenza di attacchi ai frutti, attraverso rosure su cui poi si possono instaurare altri patogeni e carpofagi secondari. Lo scopo di questo studio è quello di comprendere il ruolo di specie di piante nutrici e ospiti nonché dei diversi ambienti presenti all’interno delle aree di coltivazione dei piccoli frutti e nelle zone semi-naturali adiacenti sullo sviluppo degli adulti di A. rubi nella fase successiva alla diapausa invernale, coincidente con la ripresa vegetativa delle produzioni. In particolare, è stato verificato l’impatto sullo sviluppo delle gonadi femminili negli individui raccolti dalle diverse specie vegetali presenti nell’agro-ecosistema. Nonostante le difficoltà di campionamento dovute alla bassa densità iniziale e agli interventi di controllo, è emerso che le aiuole di rose ornamentali rappresenta un'area di svernamento chiave, con una maturazione precoce delle gonadi femminili rispetto alle altre specie, di ben 11 giorni. Anche le osservazioni svolte sul tarassaco sembrano avvalorare l’ipotesi di un suo ruolo nella maturazione delle gonadi femminili. Questi risultati infine possono portare allo sviluppo di strategie di gestione integrata. Parallelamente, si sta esplorando il potenziale utilizzo di parassitoidi per affiancare tali pratiche.
antonomo
specie ospite
curculionidi
fragola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ranzi_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72991